Nel procedimento per l'accertamento della responsabilità degli enti - al pari di quanto stabilito nella disciplina del codice di procedura penale - è prevista la possibilità di accedere a riti speciali. Il d. lgs. 8 giugno 2001, n. 231, tuttavia, regola espressamente il giudizio abbreviato (art. 62), l'applicazione della sanzione su richiesta (art. 63) e il procedimento per decreto (art. 64), omettendo un riferimento esplicito ai giudizi immediato e direttissimo. In realtà, si ammette la praticabilità di questi due riti acceleratori del dibattimento, in forza del rinvio alle norme codicistiche, applicabili nel processo agli enti in quanto compatibili, fissato dall'art. 34. Accanto a questo rinvio, di ordine generale, vi sono espliciti rimandi alle previsioni codicistiche contenuti negli artt. 62,63 e 64; l'analisi della disciplina dei singoli riti speciali è stata, quindi, condotta tenendo presente questa sovrapposizione, con l'obiettivo di superare i dubbi interpretativi che una simile tecnica normativa può sollevare.
I procedimenti speciali
Guido, Elisabetta
2014-01-01
Abstract
Nel procedimento per l'accertamento della responsabilità degli enti - al pari di quanto stabilito nella disciplina del codice di procedura penale - è prevista la possibilità di accedere a riti speciali. Il d. lgs. 8 giugno 2001, n. 231, tuttavia, regola espressamente il giudizio abbreviato (art. 62), l'applicazione della sanzione su richiesta (art. 63) e il procedimento per decreto (art. 64), omettendo un riferimento esplicito ai giudizi immediato e direttissimo. In realtà, si ammette la praticabilità di questi due riti acceleratori del dibattimento, in forza del rinvio alle norme codicistiche, applicabili nel processo agli enti in quanto compatibili, fissato dall'art. 34. Accanto a questo rinvio, di ordine generale, vi sono espliciti rimandi alle previsioni codicistiche contenuti negli artt. 62,63 e 64; l'analisi della disciplina dei singoli riti speciali è stata, quindi, condotta tenendo presente questa sovrapposizione, con l'obiettivo di superare i dubbi interpretativi che una simile tecnica normativa può sollevare.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.