Il volume, catalogo della mostra "Alfons Mucha e le atmosfere Art Nouveau" (Milano, Palazzo Reale 10 dicembre 2015 - 20 marzo 2016), ripercorre la celebre produzione artistica di Alfons Mucha, ma intende anche restituire l’idea del panorama artistico fin de siècle, di cui egli fu protagonista indiscusso. Dal confronto tra le sue opere e le creazioni di artisti a lui contemporanei – tra cui mobili, ceramiche, vetri, ferri battuti – emerge una medesima sensibilità artistica che, sebbene assunse aspetti specifici nelle diverse aree nazionali, fu sempre caratterizzata da un linguaggio ornamentale liberamente ispirato alla natura, alla bellezza femminile e alla contemporaneità. Ai due saggi introduttivi, che accompagnano il lettore alla scoperta dell’artista ceco, seguono dieci sezioni tematiche, che indagano i modelli iconografici più diffusi e amati da Mucha e dagli artisti modernisti: Alfons Mucha e le atmosfere art nouveau, il teatro, la vita quotidiana, la donna liberty e l’art nouveau,dalla donna angelo alla femme fatale, Documents Décoratifs - il giapponismo e il dominio della linea, bestiario dell’art nouveau, la preziosità della materia, il tempo, la forza creatrice della natura. Con le sue 150 illustrazioni, il catalogo si presenta dunque come un’analisi completa di un periodo artistico innovativo, che rimane ancora oggi uno dei più affascinanti della storia dell’arte europea.
Alfons Mucha e le atmosfere art nouveau
CRETELLA, STEFANIA;
2015-01-01
Abstract
Il volume, catalogo della mostra "Alfons Mucha e le atmosfere Art Nouveau" (Milano, Palazzo Reale 10 dicembre 2015 - 20 marzo 2016), ripercorre la celebre produzione artistica di Alfons Mucha, ma intende anche restituire l’idea del panorama artistico fin de siècle, di cui egli fu protagonista indiscusso. Dal confronto tra le sue opere e le creazioni di artisti a lui contemporanei – tra cui mobili, ceramiche, vetri, ferri battuti – emerge una medesima sensibilità artistica che, sebbene assunse aspetti specifici nelle diverse aree nazionali, fu sempre caratterizzata da un linguaggio ornamentale liberamente ispirato alla natura, alla bellezza femminile e alla contemporaneità. Ai due saggi introduttivi, che accompagnano il lettore alla scoperta dell’artista ceco, seguono dieci sezioni tematiche, che indagano i modelli iconografici più diffusi e amati da Mucha e dagli artisti modernisti: Alfons Mucha e le atmosfere art nouveau, il teatro, la vita quotidiana, la donna liberty e l’art nouveau,dalla donna angelo alla femme fatale, Documents Décoratifs - il giapponismo e il dominio della linea, bestiario dell’art nouveau, la preziosità della materia, il tempo, la forza creatrice della natura. Con le sue 150 illustrazioni, il catalogo si presenta dunque come un’analisi completa di un periodo artistico innovativo, che rimane ancora oggi uno dei più affascinanti della storia dell’arte europea.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.