Le soluzioni della controversia individuate sulla base del 'consensus inter partes' - come accade, ad es., nella transazione o nella conciliazione emersa all'esito di una mediazione - sono qui indagate come 'zona limite' della positività giuridica. Esse individuano infatti una 'norma del caso' capace di sostituirsi, in tutto o in parte, alla decisione giudiziale, eppure così circoscritta alla situazione disciplinata da non risultare richiamabile in altri casi analoghi come precedente. Si cercherà dunque di riflettere sul fulcro concettuale di tali soluzioni concordate: ci si chiederà se esso poggi esclusivamente su basi volontaristiche, o se invece altri fattori oltre al solo consenso delle parti possano spiegarne le prerogative e le specificità. Tali interrogativi evidenziano l'esigenza di interrogarsi sul possibile significato di un sempre più ampio ricorso a strumenti di 'giustizia consensuale' in un contesto di asserita crisi della 'positività' giuridica, dalla quale non pare esente nemmeno l'istituto del processo.
'Norma del caso' e soluzioni concordate della controversia in ambito civile. Alcune riflessioni su una 'zona limite' della positività giuridica.
REGGIO, Federico
2012-01-01
Abstract
Le soluzioni della controversia individuate sulla base del 'consensus inter partes' - come accade, ad es., nella transazione o nella conciliazione emersa all'esito di una mediazione - sono qui indagate come 'zona limite' della positività giuridica. Esse individuano infatti una 'norma del caso' capace di sostituirsi, in tutto o in parte, alla decisione giudiziale, eppure così circoscritta alla situazione disciplinata da non risultare richiamabile in altri casi analoghi come precedente. Si cercherà dunque di riflettere sul fulcro concettuale di tali soluzioni concordate: ci si chiederà se esso poggi esclusivamente su basi volontaristiche, o se invece altri fattori oltre al solo consenso delle parti possano spiegarne le prerogative e le specificità. Tali interrogativi evidenziano l'esigenza di interrogarsi sul possibile significato di un sempre più ampio ricorso a strumenti di 'giustizia consensuale' in un contesto di asserita crisi della 'positività' giuridica, dalla quale non pare esente nemmeno l'istituto del processo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Reggio - Norma del caso e soluzioni concordate della controversia - 2012.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
244.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
244.8 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.