Il contributo esamina la condizione dei figli non riconoscibili dopo la riforma del diritto della filiazione degli anni 2012/2013. La riforma, modificando l'art. 251 c.c., ha aperto al riconoscimento anche dei figli nati da relazioni incestuose, previa autorizzazione del giudice, ma ha, al contempo, mantenuto le norme che, ai figli non riconoscibili, attribuiscono specifico diritti (anche in sede successoria) verso il genitore biologico, che prescindono dall'accertamento formale dello stato di figlio e si fondano sull'accertamento del mero rapporto biologico di filiazione (art. 279, 580 e 594 c.c.). Il contributo indaga dunque la attuale portata normativa di tali disposizioni, che prospettano difficili problemi interpretativi e delicate questioni di coordinamento sistematico rispetto alle finalità della riforma, in particolare lì dove sanciscono la permanenza, nel nostro ordinamento, di una residuale categoria di figli a cui non è consentito l'accertamento dello stato.
Diritto allo stato e figli “senza stato”: i figli non riconoscibili dopo la riforma della filiazione
TROIANO, Stefano
2014-01-01
Abstract
Il contributo esamina la condizione dei figli non riconoscibili dopo la riforma del diritto della filiazione degli anni 2012/2013. La riforma, modificando l'art. 251 c.c., ha aperto al riconoscimento anche dei figli nati da relazioni incestuose, previa autorizzazione del giudice, ma ha, al contempo, mantenuto le norme che, ai figli non riconoscibili, attribuiscono specifico diritti (anche in sede successoria) verso il genitore biologico, che prescindono dall'accertamento formale dello stato di figlio e si fondano sull'accertamento del mero rapporto biologico di filiazione (art. 279, 580 e 594 c.c.). Il contributo indaga dunque la attuale portata normativa di tali disposizioni, che prospettano difficili problemi interpretativi e delicate questioni di coordinamento sistematico rispetto alle finalità della riforma, in particolare lì dove sanciscono la permanenza, nel nostro ordinamento, di una residuale categoria di figli a cui non è consentito l'accertamento dello stato.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.