Tecniche di giudizio, legal borrowing di precedenti stranieri e auto- legittimazione delle Corti costituzionali. Gli attori del dialogo e il metodo comparato. La delimitazione geo-giuridica: le Corti australi africane e il superamento delle communes opiniones sulla loro attitudine al dialogo giurisprudenziale. Il rovesciamento dei paradigmi: la predisposizione ‘genetica’ al dialogo delle Corti dell’Africa australe. L’attitudine al dialogo e i principi del costituzionalismo: supremazia costituzionale e judicial review of legislation. L’articolazione dei principi del costituzionalismo: dal frame of government ai diritti fondamentali. Dalla reticolarità alla circolarità. Notazioni conclusive su costituzionalismo, tutela dei diritti fondamentali e modelli di dialogo
«When Southern African Courts Join Judicial Conversation»: considerazioni introduttive a una ricerca sugli attori del dialogo costituzionale
NICOLINI, Matteo
2015-01-01
Abstract
Tecniche di giudizio, legal borrowing di precedenti stranieri e auto- legittimazione delle Corti costituzionali. Gli attori del dialogo e il metodo comparato. La delimitazione geo-giuridica: le Corti australi africane e il superamento delle communes opiniones sulla loro attitudine al dialogo giurisprudenziale. Il rovesciamento dei paradigmi: la predisposizione ‘genetica’ al dialogo delle Corti dell’Africa australe. L’attitudine al dialogo e i principi del costituzionalismo: supremazia costituzionale e judicial review of legislation. L’articolazione dei principi del costituzionalismo: dal frame of government ai diritti fondamentali. Dalla reticolarità alla circolarità. Notazioni conclusive su costituzionalismo, tutela dei diritti fondamentali e modelli di dialogoI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.