Tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento, la medicina diviene gradualmente un'attività professionale aperta alla dimensione sociale della salute pubblica, unendo la tolleranza illuministica agli aspetti socio-sanitari della prima industrializzazione. E' in questo periodo che si diffondono nel mondo anglosassone i "codici di etica medica" tesi a classificare ogni possibile caso che si verificava nell'attività medica. L'opera rappresenta uno dei più importanti documenti relativi a questo genere. Il codice è diviso in quattro capitoli, esposti nella tradizionale forma letteraria aforistica, funzionale a discutere su aspetti anche non necessariamente connessi in modo diretto al comportamento del medico.
Titolo: | Etica medica, ovvero un codice di istituzioni e precetti adattati alla condotta professionale dei medici e dei chirurghi |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento, la medicina diviene gradualmente un'attività professionale aperta alla dimensione sociale della salute pubblica, unendo la tolleranza illuministica agli aspetti socio-sanitari della prima industrializzazione. E' in questo periodo che si diffondono nel mondo anglosassone i "codici di etica medica" tesi a classificare ogni possibile caso che si verificava nell'attività medica. L'opera rappresenta uno dei più importanti documenti relativi a questo genere. Il codice è diviso in quattro capitoli, esposti nella tradizionale forma letteraria aforistica, funzionale a discutere su aspetti anche non necessariamente connessi in modo diretto al comportamento del medico. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/936236 |
ISBN: | 9788857531731 |
Appare nelle tipologie: | 03.08 Traduzione di libro |