Nelle società moderne la tassazione svolge un’importante funzione sociale, lo Stato utilizza le risorse raccolte dai cittadini per garantire diritti, equità e protezione. Condotte fiscali corrette rappresentano quindi una premessa fondamentale per assicurare un adeguato finanziamento dell’intervento pubblico. Il fenomeno della tax compliance è stato prevalentemente studiato nell’ambito delle discipline economiche, recentemente rilevanti contributi sono stati forniti dalla behavioral economics che ha enfatizzato il ruolo dei fattori sociali, psicologici e culturali nell’influenzare le scelte di pagamento delle imposte da parte dei contribuenti. In questa tesi di dottorato il tema della tassazione è analizzato adottando un approccio finora poco esplorato, quello sociologico, e mira comprendere questo fenomeno attraverso lo studio delle diverse dimensioni che caratterizzano la relazione fiscale tra Stato e cittadini nel contesto italiano. Le rappresentazioni sociali della tassazione degli Italiani, raccolte attraverso la realizzazione di sei focus group on line della durata di tre giorni, restituiscono una realtà molto articolata e complessa del prelievo fiscale in cui vissuti, emozioni, credenze costruiscono socialmente la visione della relazione fiscale. L’analisi dei dati raccolti mostra una visione fortemente negativa della tassazione nel contesto italiano supportata da dimensioni sia emotive sia cognitive. Il malcontento in ambito fiscale sembra attribuibile a una forte sfiducia nei confronti dello Stato che non ha saputo rispettare il contratto sociale, accettando un’evasione fiscale elevata, persistente e diffusa, erogando servizi pubblici non di qualità e non garantendo un uso efficiente delle risorse pubbliche.

Nelle società moderne la tassazione svolge un’importante funzione sociale, lo Stato utilizza le risorse raccolte dai cittadini per garantire diritti, equità e protezione. Condotte fiscali corrette rappresentano quindi una premessa fondamentale per assicurare un adeguato finanziamento dell’intervento pubblico. Il fenomeno della tax compliance è stato prevalentemente studiato nell’ambito delle discipline economiche, recentemente rilevanti contributi sono stati forniti dalla behavioral economics che ha enfatizzato il ruolo dei fattori sociali, psicologici e culturali nell’influenzare le scelte di pagamento delle imposte da parte dei contribuenti. In questa tesi di dottorato il tema della tassazione è analizzato adottando un approccio finora poco esplorato, quello sociologico, e mira comprendere questo fenomeno attraverso lo studio delle diverse dimensioni che caratterizzano la relazione fiscale tra Stato e cittadini nel contesto italiano. Le rappresentazioni sociali della tassazione degli Italiani, raccolte attraverso la realizzazione di sei focus group on line della durata di tre giorni, restituiscono una realtà molto articolata e complessa del prelievo fiscale in cui vissuti, emozioni, credenze costruiscono socialmente la visione della relazione fiscale. L’analisi dei dati raccolti mostra una visione fortemente negativa della tassazione nel contesto italiano supportata da dimensioni sia emotive sia cognitive. Il malcontento in ambito fiscale sembra attribuibile a una forte sfiducia nei confronti dello Stato che non ha saputo rispettare il contratto sociale, accettando un’evasione fiscale elevata, persistente e diffusa, erogando servizi pubblici non di qualità e non garantendo un uso efficiente delle risorse pubbliche.

La relazione fiscale tra Stato e cittadini in Italia: una questione di fiducia?

POLIN, Veronica
2016-01-01

Abstract

Nelle società moderne la tassazione svolge un’importante funzione sociale, lo Stato utilizza le risorse raccolte dai cittadini per garantire diritti, equità e protezione. Condotte fiscali corrette rappresentano quindi una premessa fondamentale per assicurare un adeguato finanziamento dell’intervento pubblico. Il fenomeno della tax compliance è stato prevalentemente studiato nell’ambito delle discipline economiche, recentemente rilevanti contributi sono stati forniti dalla behavioral economics che ha enfatizzato il ruolo dei fattori sociali, psicologici e culturali nell’influenzare le scelte di pagamento delle imposte da parte dei contribuenti. In questa tesi di dottorato il tema della tassazione è analizzato adottando un approccio finora poco esplorato, quello sociologico, e mira comprendere questo fenomeno attraverso lo studio delle diverse dimensioni che caratterizzano la relazione fiscale tra Stato e cittadini nel contesto italiano. Le rappresentazioni sociali della tassazione degli Italiani, raccolte attraverso la realizzazione di sei focus group on line della durata di tre giorni, restituiscono una realtà molto articolata e complessa del prelievo fiscale in cui vissuti, emozioni, credenze costruiscono socialmente la visione della relazione fiscale. L’analisi dei dati raccolti mostra una visione fortemente negativa della tassazione nel contesto italiano supportata da dimensioni sia emotive sia cognitive. Il malcontento in ambito fiscale sembra attribuibile a una forte sfiducia nei confronti dello Stato che non ha saputo rispettare il contratto sociale, accettando un’evasione fiscale elevata, persistente e diffusa, erogando servizi pubblici non di qualità e non garantendo un uso efficiente delle risorse pubbliche.
2016
Taxation, fiscal sociology, focus group on line
Nelle società moderne la tassazione svolge un’importante funzione sociale, lo Stato utilizza le risorse raccolte dai cittadini per garantire diritti, equità e protezione. Condotte fiscali corrette rappresentano quindi una premessa fondamentale per assicurare un adeguato finanziamento dell’intervento pubblico. Il fenomeno della tax compliance è stato prevalentemente studiato nell’ambito delle discipline economiche, recentemente rilevanti contributi sono stati forniti dalla behavioral economics che ha enfatizzato il ruolo dei fattori sociali, psicologici e culturali nell’influenzare le scelte di pagamento delle imposte da parte dei contribuenti. In questa tesi di dottorato il tema della tassazione è analizzato adottando un approccio finora poco esplorato, quello sociologico, e mira comprendere questo fenomeno attraverso lo studio delle diverse dimensioni che caratterizzano la relazione fiscale tra Stato e cittadini nel contesto italiano. Le rappresentazioni sociali della tassazione degli Italiani, raccolte attraverso la realizzazione di sei focus group on line della durata di tre giorni, restituiscono una realtà molto articolata e complessa del prelievo fiscale in cui vissuti, emozioni, credenze costruiscono socialmente la visione della relazione fiscale. L’analisi dei dati raccolti mostra una visione fortemente negativa della tassazione nel contesto italiano supportata da dimensioni sia emotive sia cognitive. Il malcontento in ambito fiscale sembra attribuibile a una forte sfiducia nei confronti dello Stato che non ha saputo rispettare il contratto sociale, accettando un’evasione fiscale elevata, persistente e diffusa, erogando servizi pubblici non di qualità e non garantendo un uso efficiente delle risorse pubbliche.
9788869250521
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Polin_PHD_tesi_file completo.pdf

non disponibili

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 3.06 MB
Formato Adobe PDF
3.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/935398
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact