Anselmo d'Aosta, vescovo di Canterbury, è ricordato come l'ingegno filosofico più interessante oltre che originale del secolo XI. Nella sua meditazione sulle ragioni della fede stessa e sulla fede che cerca l'intelligenza, fu autore di una delle "prove" più note per dimostrare con la ragione l'esistenza di Dio, il cosiddetto "argomento ontologico", che attraverserà i secoli fino a giungere alla filosofia analitica contemporanea. Considerò anche la filosofia come pratica di vita, sorretta da un estremo rigore etico e razionale, perfetto specchio del rigore argomentato e intellettuale della sua opera. La sua "prova ontologica" - è stato detto - fu una delle più grandi esperienze metafisiche della storia della filosofia, che "arriva al limite massimo della via dove allo spirito umano è consentito entrare".
Titolo: | Focus su Anselmo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Serie: | |
Abstract: | Anselmo d'Aosta, vescovo di Canterbury, è ricordato come l'ingegno filosofico più interessante oltre che originale del secolo XI. Nella sua meditazione sulle ragioni della fede stessa e sulla fede che cerca l'intelligenza, fu autore di una delle "prove" più note per dimostrare con la ragione l'esistenza di Dio, il cosiddetto "argomento ontologico", che attraverserà i secoli fino a giungere alla filosofia analitica contemporanea. Considerò anche la filosofia come pratica di vita, sorretta da un estremo rigore etico e razionale, perfetto specchio del rigore argomentato e intellettuale della sua opera. La sua "prova ontologica" - è stato detto - fu una delle più grandi esperienze metafisiche della storia della filosofia, che "arriva al limite massimo della via dove allo spirito umano è consentito entrare". |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/935081 |
ISBN: | 9788861268050 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |