Nel capitolo si disegna un’idea di educazione etica intesa come educazione alle virtù nella visione della cura. Dal momento che la visione etica che poniamo a fondamento dell’educazione ha come termini chiave “cura” e virtù”, allora diventa necessario assumere come cornice teorica la filosofia antica e specificatamente il pensiero socratico e quello aristotelico. Il riferimento per lo sviluppo di una educazione all’etica delle virtù è qui rappresentato dal pensiero di Aristotele per quanto riguarda il nucleo concettuale da cui muovere e dalla pratica educativa di Socrate per quanto riguarda lo sviluppo del metodo didattico. Se nel campo della filosofia morale per chi si occupa di virtù la teoria aristotelica rimane tuttora il nucleo teorico fondamentale, non è meno vero che la paideia socratica rimane ancora il riferimento fondamentale per lo sviluppo di un metodo dell’educazione del pensiero.
Pensare esperienze educativa
MORTARI, Luigina
2014-01-01
Abstract
Nel capitolo si disegna un’idea di educazione etica intesa come educazione alle virtù nella visione della cura. Dal momento che la visione etica che poniamo a fondamento dell’educazione ha come termini chiave “cura” e virtù”, allora diventa necessario assumere come cornice teorica la filosofia antica e specificatamente il pensiero socratico e quello aristotelico. Il riferimento per lo sviluppo di una educazione all’etica delle virtù è qui rappresentato dal pensiero di Aristotele per quanto riguarda il nucleo concettuale da cui muovere e dalla pratica educativa di Socrate per quanto riguarda lo sviluppo del metodo didattico. Se nel campo della filosofia morale per chi si occupa di virtù la teoria aristotelica rimane tuttora il nucleo teorico fondamentale, non è meno vero che la paideia socratica rimane ancora il riferimento fondamentale per lo sviluppo di un metodo dell’educazione del pensiero.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.