I saggi qui riuniti per la prima volta raccontano un aspetto essenziale, ma fondamentalmente sconosciuto, del grande storico di I due corpi del re e di I Misteri dello Stato. Essi contribuiscono a disegnare il tragitto esistenziale di un intellettuale europeo di rango. Mentre gli anni ’20 lo vedono prendere parte al circolo di Stefan George, al cui interno scrive il fortunato libro sull’imperatore Federico II, l’avvento fatale del Terzo Reich lo costringe – lui ebreo, eroe della Prima guerra mondiale – ad accettare l’esilio negli Stati Uniti. Da questo esilio non farà più ritorno in Europa. Sono questi anni che segnano una svolta decisiva, soprattutto nel suo modo di concepire, leggere e raccontare la storia. Qui scopriamo un altro volto inedito di Kantorowicz, ne sveliamo per la prima volta l’atteggiamento impegnato, vissuto a partire dall’aula universitaria e dal senso del suo magistero. Questo impegno si volge prima contro la barbarie del nazismo, poi contro la politica del maccartismo e le sue distorsioni della libertà accademica. Sullo sfondo di quegli anni e delle prove di fuoco che ha dovuto affrontare, sia professionalmente che umanamente, si staglia una riflessione potentissima sul ruolo della Germania e sul senso della cultura europea, di cui Kantorowicz seppe essere sino all’ultimo uno dei più grandi rappresentanti di tutti i tempi.
Ernst Kantorowicz, Germania segreta
SOLLA, Gianluca
2012-01-01
Abstract
I saggi qui riuniti per la prima volta raccontano un aspetto essenziale, ma fondamentalmente sconosciuto, del grande storico di I due corpi del re e di I Misteri dello Stato. Essi contribuiscono a disegnare il tragitto esistenziale di un intellettuale europeo di rango. Mentre gli anni ’20 lo vedono prendere parte al circolo di Stefan George, al cui interno scrive il fortunato libro sull’imperatore Federico II, l’avvento fatale del Terzo Reich lo costringe – lui ebreo, eroe della Prima guerra mondiale – ad accettare l’esilio negli Stati Uniti. Da questo esilio non farà più ritorno in Europa. Sono questi anni che segnano una svolta decisiva, soprattutto nel suo modo di concepire, leggere e raccontare la storia. Qui scopriamo un altro volto inedito di Kantorowicz, ne sveliamo per la prima volta l’atteggiamento impegnato, vissuto a partire dall’aula universitaria e dal senso del suo magistero. Questo impegno si volge prima contro la barbarie del nazismo, poi contro la politica del maccartismo e le sue distorsioni della libertà accademica. Sullo sfondo di quegli anni e delle prove di fuoco che ha dovuto affrontare, sia professionalmente che umanamente, si staglia una riflessione potentissima sul ruolo della Germania e sul senso della cultura europea, di cui Kantorowicz seppe essere sino all’ultimo uno dei più grandi rappresentanti di tutti i tempi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.