Negli studi recenti su Kant è apparso con evidenza l'importanza delle metafore in un pensiero come quello kantiano di solito considerato come esempio di lucida razionalità; tra queste, la metafora dell'Abgrund o Abisso che ritorna in luoghi significativi, dagli scritti precritici alla stessa Critica della ragion pura e alla Critica della facoltà di giudizio, proprio a indicare quell'Incondizionato che rappresenta il punto di riferimento ineludibile di ogni ricerca metafisica.
Titolo: | "Abgrund": Métaphores de l'Inconditionné en Immanuel Kant |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Serie: | |
Abstract: | Negli studi recenti su Kant è apparso con evidenza l'importanza delle metafore in un pensiero come quello kantiano di solito considerato come esempio di lucida razionalità; tra queste, la metafora dell'Abgrund o Abisso che ritorna in luoghi significativi, dagli scritti precritici alla stessa Critica della ragion pura e alla Critica della facoltà di giudizio, proprio a indicare quell'Incondizionato che rappresenta il punto di riferimento ineludibile di ogni ricerca metafisica. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/932825 |
ISBN: | 9783487151243 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
MARCOLUNGO KANT C.pdf | PDF PRIMA PARTE | Altro materiale allegato | Accesso ristretto | Administrator Richiedi una copia |
MARCOLUNGO KANT B.pdf | PDF SECONDA PARTE | Altro materiale allegato | Accesso ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.