L'articolo ricostruisce la fortuna del personaggio saffico dalla tragedia di Maria Fortuna, strettamente legata al romanzo di Alessandro Verri, al libretto di Antonio Simeone Sografi, fino al "Salto di Leucade" di Giovanni Pindemonte; intrecciando l'analisi dei testi italiani con le vicissitudini del personaggio di Saffo sulla scena francese e interrogandosi sull'avvicendamento dei modelli femminili che sottostanno alle diverse riscritture.
Titolo: | La fortuna di Saffo sulla scena italiana di fine Settecento |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | L'articolo ricostruisce la fortuna del personaggio saffico dalla tragedia di Maria Fortuna, strettamente legata al romanzo di Alessandro Verri, al libretto di Antonio Simeone Sografi, fino al "Salto di Leucade" di Giovanni Pindemonte; intrecciando l'analisi dei testi italiani con le vicissitudini del personaggio di Saffo sulla scena francese e interrogandosi sull'avvicendamento dei modelli femminili che sottostanno alle diverse riscritture. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/932801 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Gallo_Saffo_Il_Poligrafo.pdf | Versione dell'editore | Accesso ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.