Nella prima parte il contributo prende in esame alcune riflessioni poetologiche di Nietzsche aventi per oggetto il ritmo, per dimostrare come questo, da oggetto di studio filologico, diventi per l'artista-filosofo uno dei principi formali centrali della propria prassi artistica. Nella seconda parte l'analisi si concentra sul ritmo nello Zarathustra, con l'obiettivo di dimostrare come per Nietzsche il superamento dell'arte della decadenza intenda fondarsi proprio sulla specifica concezione di ritmo sviluppata tra studi filologici, riflessione filosofica e prassi di scrittura artistica.
Titolo: | Nietzsches Zarathustra und der "grosse Rhythmus" |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Serie: | |
Abstract: | Nella prima parte il contributo prende in esame alcune riflessioni poetologiche di Nietzsche aventi per oggetto il ritmo, per dimostrare come questo, da oggetto di studio filologico, diventi per l'artista-filosofo uno dei principi formali centrali della propria prassi artistica. Nella seconda parte l'analisi si concentra sul ritmo nello Zarathustra, con l'obiettivo di dimostrare come per Nietzsche il superamento dell'arte della decadenza intenda fondarsi proprio sulla specifica concezione di ritmo sviluppata tra studi filologici, riflessione filosofica e prassi di scrittura artistica. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/930588 |
ISBN: | 978-3-515-10357-2 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.