A partire da alcune osservazioni sul tessuto in quanto materia narrativa e motivo ricorrente nell'opera di Gérard Macé e, in particolare, in quanto 'fil rouge' che collega tra loro i testi di "Vies antérieures" (1991), viene analizzata, nelle sue dimensioni narratologica e stilistica, tematica e intertestuale, la vita breve e immaginifica dedicata alla controversa figura dello psichiatra Gaëtan Gatian de Clérambault (1872-1934), autore de "La passion érotique des étoffes".
Nei panni di Clérambault e tra le pieghe delle “Vies antérieures”: “La passion des étoffes” di Gérard Macé
GENETTI, Stefano
2015-01-01
Abstract
A partire da alcune osservazioni sul tessuto in quanto materia narrativa e motivo ricorrente nell'opera di Gérard Macé e, in particolare, in quanto 'fil rouge' che collega tra loro i testi di "Vies antérieures" (1991), viene analizzata, nelle sue dimensioni narratologica e stilistica, tematica e intertestuale, la vita breve e immaginifica dedicata alla controversa figura dello psichiatra Gaëtan Gatian de Clérambault (1872-1934), autore de "La passion érotique des étoffes".File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.