Il divorzio notarile, che si sta diffondendo anche tra gli Stati membri dell'Unione europea, rappresenta una soluzione ai casi di scioglimento del matrimonio, differenziandosi dal procedimento giudiziale per modalità e controllo delle condizioni, soprattutto con riguardo alla tutela della parte debole. In particolare, alcune questioni sorgono nel momento in cui viene richiesto il riconoscimento dei provvedimenti stranieri, sul piano interno, in virtù dell'applicazione della Legge n. 218/1995, e in ambito europeo, attraverso la disciplina contenuta nel Regolamento (CE) n. 2201/2003.
Il riconoscimento del divorzio notarile
BARUFFI, Maria Caterina
2015-01-01
Abstract
Il divorzio notarile, che si sta diffondendo anche tra gli Stati membri dell'Unione europea, rappresenta una soluzione ai casi di scioglimento del matrimonio, differenziandosi dal procedimento giudiziale per modalità e controllo delle condizioni, soprattutto con riguardo alla tutela della parte debole. In particolare, alcune questioni sorgono nel momento in cui viene richiesto il riconoscimento dei provvedimenti stranieri, sul piano interno, in virtù dell'applicazione della Legge n. 218/1995, e in ambito europeo, attraverso la disciplina contenuta nel Regolamento (CE) n. 2201/2003.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.