Lo studio si incentra su "La Savoye" del poeta e medico Jacques Peletier du Mans. L'opera, che si inserisce nella "mode verte" dell'epoca, è soprattutto un esempio di quell'unione tra scienza e morale che così ben risponde alle aspirazioni della corte di Savoia (chiari i rinvii alla Città del Vero e agli Hecathomniti). Peletier du Mans, che forse ambiva a diventare medico di Margherita come già Grévin, vuole qui sondare i segreti della Natura e misurare le capacità e i limiti dell'uomo. Ne risulta un'opera che corrisponde alla varietà dell'universo, sorta di nuovo theatrum mundi. L'indagine si sofferma sull'attualità, come ad esempio le interpretazioni date del terremoto di Ferrara (1570-72), visto come il risultato dell'odio di Dio verso la città e il duca Alfonso, figlio di Renata, colpevole di aver troppo protetto gli ebrei. Ma particolare attenzione è rivolta ai rimedi botanici, sulla scia di altri importanti studiosi: Gesner (Historia plantarum e De raris et admirandis herbis), Mizauld (De mundi sphaera, La maison champestre...), Grévin (Deux livres de venins), Pietro Andrea Mattioli (Commenti a Dioscoride, contemporanei della Savoye), le riflessioni del Cardano sui miracoli. Nel risulta il quadro di un rapporto tra la montagna reale e quella pensata che influenzerà la concezione estetica della montagna dei secoli successivi.
« Je và et vien par volontaire fuite » : La Savoye en bleu, en vert, en noir
GORRIS, Rosanna
2015-01-01
Abstract
Lo studio si incentra su "La Savoye" del poeta e medico Jacques Peletier du Mans. L'opera, che si inserisce nella "mode verte" dell'epoca, è soprattutto un esempio di quell'unione tra scienza e morale che così ben risponde alle aspirazioni della corte di Savoia (chiari i rinvii alla Città del Vero e agli Hecathomniti). Peletier du Mans, che forse ambiva a diventare medico di Margherita come già Grévin, vuole qui sondare i segreti della Natura e misurare le capacità e i limiti dell'uomo. Ne risulta un'opera che corrisponde alla varietà dell'universo, sorta di nuovo theatrum mundi. L'indagine si sofferma sull'attualità, come ad esempio le interpretazioni date del terremoto di Ferrara (1570-72), visto come il risultato dell'odio di Dio verso la città e il duca Alfonso, figlio di Renata, colpevole di aver troppo protetto gli ebrei. Ma particolare attenzione è rivolta ai rimedi botanici, sulla scia di altri importanti studiosi: Gesner (Historia plantarum e De raris et admirandis herbis), Mizauld (De mundi sphaera, La maison champestre...), Grévin (Deux livres de venins), Pietro Andrea Mattioli (Commenti a Dioscoride, contemporanei della Savoye), le riflessioni del Cardano sui miracoli. Nel risulta il quadro di un rapporto tra la montagna reale e quella pensata che influenzerà la concezione estetica della montagna dei secoli successivi.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											Gorris_Camos.pdfmeělanges fontaine def.pdf
										
																				
									
										
											 solo utenti autorizzati 
											Licenza:
											
											
												Accesso ristretto
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										484.87 kB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								484.87 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



