Si presenta una ricostruzione ("Renaissance d'une bibliothèque") dei libri e dei manoscritti italiani e francesi danneggiati dall'incendio che ha colpito la Biblioteca universitaria di Torino nella notte tra il 25 e il 26 gennaio 1904. L'attenzione si concentra sulla biblioteca dei duchi di Savoia, quasi completamente bruciata, di cui si procede a un inventario dei libri scomparsi e/o sopravvissuti secondo i seguenti criteri: - opere trascritte e/o pubblicate prima del 1904; - danneggiate dall'incendio ma ancora leggibili e perciò trascritte da Bernardino Peyron (testi di Du Bellay, Ronsard, Alphonse Delbene...). Lo studio conferma un intenso passaggio di libri tra la Francia e l'Italia grazie alla politica dei matrimoni come all'interesse di bibliofili, di duchesse e principesse francesi a Torino: Margherita di Francia, Emanuele Filiberto e Carlo Alberto ne risultano i principali protagonisti. Lo studio si concentra quindi su tre particolari lavori: la Città del vero di Bartolomeo del Bene, opera scritta per l'educazione del principe Carlo Emanuele, il cui testo risulta leggibile a partire dalla Terza Giornata, di cui si procede a un confronto col ms. italiano Codex ital. 161 conservato alla Bayerische Staats-bibliothek e con quello in latino della Biblioteca Reale (G.38.3); la Sphinge, di Valerio Saluzzo della Manta, opera anch'essa inquadrabile in un ambito allegorico; le Rime di Matteo Bandello, prova dell'amore di Margherita per la lingua e la cultura italiana. La ricerca si inserisce in un ampio progetto di studio sulle biblioteche come conferma anche la curatela del volume in cui il presente saggio è inserito.

‘Una notte d’inferno’ : autour de l’incendie de la Bibliothèque Nationale de Turin : livres détruits, livres rescapés

GORRIS, Rosanna
2015-01-01

Abstract

Si presenta una ricostruzione ("Renaissance d'une bibliothèque") dei libri e dei manoscritti italiani e francesi danneggiati dall'incendio che ha colpito la Biblioteca universitaria di Torino nella notte tra il 25 e il 26 gennaio 1904. L'attenzione si concentra sulla biblioteca dei duchi di Savoia, quasi completamente bruciata, di cui si procede a un inventario dei libri scomparsi e/o sopravvissuti secondo i seguenti criteri: - opere trascritte e/o pubblicate prima del 1904; - danneggiate dall'incendio ma ancora leggibili e perciò trascritte da Bernardino Peyron (testi di Du Bellay, Ronsard, Alphonse Delbene...). Lo studio conferma un intenso passaggio di libri tra la Francia e l'Italia grazie alla politica dei matrimoni come all'interesse di bibliofili, di duchesse e principesse francesi a Torino: Margherita di Francia, Emanuele Filiberto e Carlo Alberto ne risultano i principali protagonisti. Lo studio si concentra quindi su tre particolari lavori: la Città del vero di Bartolomeo del Bene, opera scritta per l'educazione del principe Carlo Emanuele, il cui testo risulta leggibile a partire dalla Terza Giornata, di cui si procede a un confronto col ms. italiano Codex ital. 161 conservato alla Bayerische Staats-bibliothek e con quello in latino della Biblioteca Reale (G.38.3); la Sphinge, di Valerio Saluzzo della Manta, opera anch'essa inquadrabile in un ambito allegorico; le Rime di Matteo Bandello, prova dell'amore di Margherita per la lingua e la cultura italiana. La ricerca si inserisce in un ampio progetto di studio sulle biblioteche come conferma anche la curatela del volume in cui il presente saggio è inserito.
2015
978-2-600-01909-5
Letteratura francese del XVI secolo Rapporti italo-francesi nel Cinquecento Margherita di Francia Torino nel Cinquecento Antoine Vérard, Margherita di Francia, Emanuele Filiberto e Carlo-Emanuele, Du Bellay, Ronsard, Alphonse Delbene, Pierre Demay, Valerio Saluzzo della Manta, Matteo Bandello
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Labyrinthes_Rosanna Gorris copia.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 963.14 kB
Formato Adobe PDF
963.14 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/929895
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact