Si discute se Proudhon, come asserito da alcuni studiosi statunitensi, debba essere considerato uno dei «padri fondatori» del fascismo. Da un'analisi attenta della pubblicistica italiana negli anni '30 e '40 non emergono evidenze che suffraghino questa ipotesi, anzi molteplici appaiono i motivi per sostenere una certa freddezza parte del fascino nei confronti del pensiero prudhoniano.
Titolo: | Proudhon e la cultura economica italiana degli anni '30. Un corto circuito inatteso? |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Si discute se Proudhon, come asserito da alcuni studiosi statunitensi, debba essere considerato uno dei «padri fondatori» del fascismo. Da un'analisi attenta della pubblicistica italiana negli anni '30 e '40 non emergono evidenze che suffraghino questa ipotesi, anzi molteplici appaiono i motivi per sostenere una certa freddezza parte del fascino nei confronti del pensiero prudhoniano. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/929892 |
ISBN: | 978-8815-26080-2 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
noto proudhon.pdf | Versione dell'editore | Accesso ristretto | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.