Si affronta il complesso tema dell'etica d'impresa attraverso l'espediente narrativo di un immaginario dialogo tra il Dubbio e la Conoscenza, dove il primo pone una serie di quesiti attinenti l'importanza e il significato dell'etica in impresa, il rapporto tra l'etica e la legge, la relazione tra etica d'impresa ed etica manageriale, gli ostacoli all'applicazione dell'etica in impresa e i percorsi verso l'etica possibile per l'impresa. I quesiti, più che risposte, trovano spunti di riflessione e di discussione.
Titolo: | Quesiti sull’etica d’impresa: dialogo tra “Dubbio” e “Conoscenza” |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Si affronta il complesso tema dell'etica d'impresa attraverso l'espediente narrativo di un immaginario dialogo tra il Dubbio e la Conoscenza, dove il primo pone una serie di quesiti attinenti l'importanza e il significato dell'etica in impresa, il rapporto tra l'etica e la legge, la relazione tra etica d'impresa ed etica manageriale, gli ostacoli all'applicazione dell'etica in impresa e i percorsi verso l'etica possibile per l'impresa. I quesiti, più che risposte, trovano spunti di riflessione e di discussione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/929731 |
ISBN: | 978-88-348-5938-4 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.