Nel contributo si analizzano le ultime volontà di alcuni prigionieri che furono incarcerati e condannati a morte nell’età di Ezzelino III da Romano. Fra i personaggi che ricorrono con una certa frequenza nell’elenco dei testimoni si segnalano in particolare alcuni uomini di Chiesa, la cui presenza all’interno del carcere rinvia alla dimensione religiosa dell’atto testamentario nel basso medioevo e al ruolo che fin dai primi secoli la Chiesa ebbe nell’assistenza ai detenuti.

"Videns se in periculo mortis". Ultime volontà di prigionieri nel secolo XIII (Verona, Vicenza, Treviso)

ROSSI, Mariaclara
2015-01-01

Abstract

Nel contributo si analizzano le ultime volontà di alcuni prigionieri che furono incarcerati e condannati a morte nell’età di Ezzelino III da Romano. Fra i personaggi che ricorrono con una certa frequenza nell’elenco dei testimoni si segnalano in particolare alcuni uomini di Chiesa, la cui presenza all’interno del carcere rinvia alla dimensione religiosa dell’atto testamentario nel basso medioevo e al ruolo che fin dai primi secoli la Chiesa ebbe nell’assistenza ai detenuti.
2015
978-88-8314-775-3
vita religiosa, storia del carcere, pastorale in carcere
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
04 Rossi.pdf

accesso aperto

Descrizione: Videns se in periculo mortis
Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 129.31 kB
Formato Adobe PDF
129.31 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/928259
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact