Nel presente capitolo saranno discussi gli elementi che favoriscono il verificarsi dell'errore in medicina, suggerendo come in alcuni casi esso sia da ritenersi inevitabile e purtroppo parte dell'operare clinico. Partendo da tale presupposto, saranno quindi discusse le modalità di gestione della criticità e dell'evento avverso, volte a responsabilizzare, valorizzare e supportare l'operatore sanitario all'interno di una cultura che promuova la prevenzione e la patrimonializzazione dell'errore. Il presupposto teorico alla base di quanto verrà proposto è che la competenza di un clinico si fonda sulla creazione di un'attitudine mentale che lo porta ad essere attento, curioso, autoconsapevole e orientato al riconoscimento e alla correzione degli errori commessi.
Titolo: | Genesi, modulazione e impatto dell'evento avverso nella prospettiva psicologica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Nel presente capitolo saranno discussi gli elementi che favoriscono il verificarsi dell'errore in medicina, suggerendo come in alcuni casi esso sia da ritenersi inevitabile e purtroppo parte dell'operare clinico. Partendo da tale presupposto, saranno quindi discusse le modalità di gestione della criticità e dell'evento avverso, volte a responsabilizzare, valorizzare e supportare l'operatore sanitario all'interno di una cultura che promuova la prevenzione e la patrimonializzazione dell'errore. Il presupposto teorico alla base di quanto verrà proposto è che la competenza di un clinico si fonda sulla creazione di un'attitudine mentale che lo porta ad essere attento, curioso, autoconsapevole e orientato al riconoscimento e alla correzione degli errori commessi. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/927719 |
ISBN: | 978-88-490-0521-9 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |