Il capitolo presenta l'esito dell'analisi di una serie di interviste realizzate in una provincia dell’Italia del Nord a donne lavoratrici che hanno fatto l'esperienza della maternità. Le aspettative lavorative sono state poste a confronto con la concretezza della condizione di madre, con vari aspetti riferibili alla famiglia, quella di origine e la propria, e con le specificità del contesto economico, sociale e relazionale più complessivo. La documentazione analizzata ci ha consentito di entrare in un ambito di relazioni fra le esperienze della maternità e quelle del lavoro, passando attraverso la descrizione di situazioni di vita concrete e la rielaborazioni che di esse le intervistate hanno compiuto, magari per la prima volta proprio nel corso dell’intervista. Le sonde prodotte dall’analisi del materiale sono quindi risultate essere: (a) il significato attribuito al lavoro, (b) le informazioni sui diritti, (c) la comunicazione della gravidanza, (d) il rientro al lavoro, (e) il vissuto del rapporto fra lavoro e maternità e (f) l’organizzazione della conciliazione.
Maternità e lavoro: percorsi di senso e di organizzazione
GOSETTI, Giorgio
2015-01-01
Abstract
Il capitolo presenta l'esito dell'analisi di una serie di interviste realizzate in una provincia dell’Italia del Nord a donne lavoratrici che hanno fatto l'esperienza della maternità. Le aspettative lavorative sono state poste a confronto con la concretezza della condizione di madre, con vari aspetti riferibili alla famiglia, quella di origine e la propria, e con le specificità del contesto economico, sociale e relazionale più complessivo. La documentazione analizzata ci ha consentito di entrare in un ambito di relazioni fra le esperienze della maternità e quelle del lavoro, passando attraverso la descrizione di situazioni di vita concrete e la rielaborazioni che di esse le intervistate hanno compiuto, magari per la prima volta proprio nel corso dell’intervista. Le sonde prodotte dall’analisi del materiale sono quindi risultate essere: (a) il significato attribuito al lavoro, (b) le informazioni sui diritti, (c) la comunicazione della gravidanza, (d) il rientro al lavoro, (e) il vissuto del rapporto fra lavoro e maternità e (f) l’organizzazione della conciliazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.