In questo capitolo analizzo il ruolo della musica nella costruzione dell'identità principesca nelle corti europee dei secoli XV-XVI. In particolare indago alcuni esempi dal repertorio delle cappelle di corte, soffermandomi sui significati politici, sociali e culturali dell'uso della musica a corte.
Come si diventa un principe? Musica e costruzione dell'identità principesca in Europa tra Medioevo ed Età Moderna
BORGHETTI, VINCENZO
2015-01-01
Abstract
In questo capitolo analizzo il ruolo della musica nella costruzione dell'identità principesca nelle corti europee dei secoli XV-XVI. In particolare indago alcuni esempi dal repertorio delle cappelle di corte, soffermandomi sui significati politici, sociali e culturali dell'uso della musica a corte.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											Come si diventa un principe Borghetti.pdf
										
																				
									
										
											 non disponibili 
											Tipologia:
											Documento in Post-print
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												Accesso ristretto
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										1.51 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								1.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



