Attraverso quali dimensioni si esprime la rilevanza educativa dei movimenti sociali? Quali apprendimenti si co-costruiscono al loro interno? In che modo si realizza il processo di assunzione dell'impegno socio-politico? Quali conflitti apre e a quali livelli? Che tipo di trasformazioni genera nella vita delle persone e nelle comunità? Queste alcune delle domande da cui ha preso avvio l'etnografia collaborativa che ho condotto insieme al Movimento delle Donne Contadine nello Stato di Santa Catarina (Brasile) e che mi ha portato ad attraversare – anche grazie all'attivazione di un percorso di cotutela tra l'Università di Verona e l'Università Federale di Santa Catarina – due diversi contesti accademico-nazionali. L'attenzione per il Movimento delle Donne Contadine – che è sorto a Santa Catarina nel 1983 e si è affermato a livello nazionale nel 2004 – origina da un interesse per le pratiche e i pensieri politico-pedagogici che nascono dall'impegno di comunità di donne, spesso in luoghi marginali e misconosciuti. In questo senso, a partire da una prospettiva teorica che intreccia soprattutto i contributi della pedagogia popolare di ispirazione freiriana, del femminismo italiano della differenza e del pensiero decoloniale latinoamericano, propongo nella tesi un'ermeneutica delle pratiche politico-pedagogiche del Movimento delle Donne Contadine a Santa Catarina, situata nelle relazioni che ho costruito con le mie interlocutrici di ricerca. In particolare, la tesi si sviluppa in tre parti, a loro volta suddivise in capitoli. La prima parte è dedicata alle contestualizzazioni teoriche, metodologiche e storiche della ricerca, in un processo di graduale approssimazione all'oggetto di studio. Nella seconda parte, entro nel merito delle pratiche politico-pedagogiche del movimento, soffermandomi sull'interpretazione dei processi educativi formali e, specialmente, informali e non formali, alla luce di tre concetti pedagogicamente densi: impegno, conflitto, trasformazione. Nella terza parte, infine, argomento le implicazioni pedagogiche dell'agroecologia – che attualmente costituisce il nucleo centrale delle lotte del movimento – in chiave femminista e decoloniale. A partire da un processo intersoggettivo di elaborazione della conoscenza, che ha coinvolto me e alcune altre donne in contesti, luoghi e tempi specifici, ho inteso offrire un contributo alla costruzione di una pedagogia dei movimenti sociali, nascente in Brasile – dove affonda le radici nel pensiero di Freire – e quasi del tutto assente in Italia – nonostante alcuni fondamentali antecedenti siano rintracciabili nella tematizzazione del nesso tra pedagogia e politica ad opera delle esperienze storiche di pedagogia popolare (la scuola di Barbiana, il centro Mirto a Partinico, il movimento nonviolento) e delle pedagogie critiche (per citarne alcune, il pensiero gramsciano, il Problematicismo, la Pedagogia della Differenza Sessuale).

Through which dimensions does the educational significance of social movements find its own expression? What kind of learning can be built together in their inside? How can the process of the assumption of a socio-political commitment take place? What kind of conflicts does it open and at what levels? What kind of transformations does it generate in people's lives and communities? These are just some of the several starting questions of the collaborative ethnography-based study that I have carried out together with the Peasant Women's Movement in the State of Santa Catarina (Brazil) and that has allowed me to pass through two different national-academic contexts, thanks also to a joint supervision between the University of Verona (Italy) and the Federal University of Santa Catarina (Brazil). The focus on the Peasant Women's Movement ― which arose in Santa Catarina in 1983 and established itself in 2004 on a national level ― starts from an interest in the political-pedagogical practices and thoughts that arise from the commitment of women's communities in the most peripheral and unknown places. In this study, starting from a theoretical perspective, that interweaves the various contributions of the Freirean popular pedagogy, the Italian difference-feminism, and the Latin American decolonial thought, I propose a hermeneutics of the political-pedagogical practices of the Peasant Women's Movement in Santa Catarina, and this hermeneutics finds its location in the relationships between me and my interlocutresses. In particular, this study is made up of three main parts, each one subdivided into various chapters. The first part is dedicated to a theoretical, methodological, and historical contextualization in a process of a stepped approximation to the subject-matter of the study. In the second part, I go deep into the political-pedagogical practices of the Peasant Women's Movement, with a focus on the interpretation of formal, informal and non-formal educational processes in the light of three main pedagogical concepts: commitment, conflict, and transformation. In the third part, I argue about the pedagogical implications of agroecology ― which nowadays forms the core of the struggles of the Peasant Women's Movement ― in a feminist and decolonial point of view. Starting from an inter-subjective process of knowledge construction, which involved both me and some other women in specific contexts, places, and times, I tried to offer a contribution to the construction of an pedagogy of social movements. This pedagogy is emergent in Brazil, where has its roots in Freire's thought, and is almost absent in Italy – despite some fundamental precedents can be found in the theming process of the link between pedagogy and politics by some historical experiences of popular pedagogy (the school of Barbiana, the center Mirto in Partinico, the nonviolent movement) and by critical pedagogy (among them: the thought of Antonio Gramsci, the Problematicism, the Pedagogy of Sexual Difference).

Pratiche pedagogiche popolari, femministe e decoloniali del Movimento delle Donne Contadine a Santa Catarina. Un'etnografia collaborativa

MURACA, Maria Teresa
2015-01-01

Abstract

Through which dimensions does the educational significance of social movements find its own expression? What kind of learning can be built together in their inside? How can the process of the assumption of a socio-political commitment take place? What kind of conflicts does it open and at what levels? What kind of transformations does it generate in people's lives and communities? These are just some of the several starting questions of the collaborative ethnography-based study that I have carried out together with the Peasant Women's Movement in the State of Santa Catarina (Brazil) and that has allowed me to pass through two different national-academic contexts, thanks also to a joint supervision between the University of Verona (Italy) and the Federal University of Santa Catarina (Brazil). The focus on the Peasant Women's Movement ― which arose in Santa Catarina in 1983 and established itself in 2004 on a national level ― starts from an interest in the political-pedagogical practices and thoughts that arise from the commitment of women's communities in the most peripheral and unknown places. In this study, starting from a theoretical perspective, that interweaves the various contributions of the Freirean popular pedagogy, the Italian difference-feminism, and the Latin American decolonial thought, I propose a hermeneutics of the political-pedagogical practices of the Peasant Women's Movement in Santa Catarina, and this hermeneutics finds its location in the relationships between me and my interlocutresses. In particular, this study is made up of three main parts, each one subdivided into various chapters. The first part is dedicated to a theoretical, methodological, and historical contextualization in a process of a stepped approximation to the subject-matter of the study. In the second part, I go deep into the political-pedagogical practices of the Peasant Women's Movement, with a focus on the interpretation of formal, informal and non-formal educational processes in the light of three main pedagogical concepts: commitment, conflict, and transformation. In the third part, I argue about the pedagogical implications of agroecology ― which nowadays forms the core of the struggles of the Peasant Women's Movement ― in a feminist and decolonial point of view. Starting from an inter-subjective process of knowledge construction, which involved both me and some other women in specific contexts, places, and times, I tried to offer a contribution to the construction of an pedagogy of social movements. This pedagogy is emergent in Brazil, where has its roots in Freire's thought, and is almost absent in Italy – despite some fundamental precedents can be found in the theming process of the link between pedagogy and politics by some historical experiences of popular pedagogy (the school of Barbiana, the center Mirto in Partinico, the nonviolent movement) and by critical pedagogy (among them: the thought of Antonio Gramsci, the Problematicism, the Pedagogy of Sexual Difference).
2015
Movimento delle Donne Contadine a Santa Catarina; pratiche politico-pedagogiche; pedagogia dei movimenti sociali; etnografia collaborativa; agroecologia; pensiero decoloniale; femminismo della differenza.
Attraverso quali dimensioni si esprime la rilevanza educativa dei movimenti sociali? Quali apprendimenti si co-costruiscono al loro interno? In che modo si realizza il processo di assunzione dell'impegno socio-politico? Quali conflitti apre e a quali livelli? Che tipo di trasformazioni genera nella vita delle persone e nelle comunità? Queste alcune delle domande da cui ha preso avvio l'etnografia collaborativa che ho condotto insieme al Movimento delle Donne Contadine nello Stato di Santa Catarina (Brasile) e che mi ha portato ad attraversare – anche grazie all'attivazione di un percorso di cotutela tra l'Università di Verona e l'Università Federale di Santa Catarina – due diversi contesti accademico-nazionali. L'attenzione per il Movimento delle Donne Contadine – che è sorto a Santa Catarina nel 1983 e si è affermato a livello nazionale nel 2004 – origina da un interesse per le pratiche e i pensieri politico-pedagogici che nascono dall'impegno di comunità di donne, spesso in luoghi marginali e misconosciuti. In questo senso, a partire da una prospettiva teorica che intreccia soprattutto i contributi della pedagogia popolare di ispirazione freiriana, del femminismo italiano della differenza e del pensiero decoloniale latinoamericano, propongo nella tesi un'ermeneutica delle pratiche politico-pedagogiche del Movimento delle Donne Contadine a Santa Catarina, situata nelle relazioni che ho costruito con le mie interlocutrici di ricerca. In particolare, la tesi si sviluppa in tre parti, a loro volta suddivise in capitoli. La prima parte è dedicata alle contestualizzazioni teoriche, metodologiche e storiche della ricerca, in un processo di graduale approssimazione all'oggetto di studio. Nella seconda parte, entro nel merito delle pratiche politico-pedagogiche del movimento, soffermandomi sull'interpretazione dei processi educativi formali e, specialmente, informali e non formali, alla luce di tre concetti pedagogicamente densi: impegno, conflitto, trasformazione. Nella terza parte, infine, argomento le implicazioni pedagogiche dell'agroecologia – che attualmente costituisce il nucleo centrale delle lotte del movimento – in chiave femminista e decoloniale. A partire da un processo intersoggettivo di elaborazione della conoscenza, che ha coinvolto me e alcune altre donne in contesti, luoghi e tempi specifici, ho inteso offrire un contributo alla costruzione di una pedagogia dei movimenti sociali, nascente in Brasile – dove affonda le radici nel pensiero di Freire – e quasi del tutto assente in Italia – nonostante alcuni fondamentali antecedenti siano rintracciabili nella tematizzazione del nesso tra pedagogia e politica ad opera delle esperienze storiche di pedagogia popolare (la scuola di Barbiana, il centro Mirto a Partinico, il movimento nonviolento) e delle pedagogie critiche (per citarne alcune, il pensiero gramsciano, il Problematicismo, la Pedagogia della Differenza Sessuale).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi muraca.pdf

Open Access dal 02/01/2018

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 7.3 MB
Formato Adobe PDF
7.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/924649
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact