Il presente studio si concentra sui dipinti di Paolo Veronese che furono custoditi nel castello di Praga presso Hradčany fino al 1648, anno in cui le truppe svedesi guidate dal comandante Hans Christoffer von Königsmark razziarono la fortezza, accumulando un bottino di ben 764 dipinti. Molti di questi quadri da Stoccolma seguirono la regina Cristina di Svezia nel suo soggiorno romano iniziato nel 1659; successivamente, essi vengono venduti al duca d’Orléans nel 1721, e da Parigi si disperdono in Inghilterra alla fine del Settecento. I quadri di Caliari posseduti dagli imperatori Asburgo citati dagli inventari sono oggi quasi tutti rintracciabili. Quelli sicuramente riconoscibili sono le quattro Allegorie dell’Amore della National Gallery di Londra; Mercurio, Erse e Aglauro del Fitzwilliam Museum di Cambridge; Saggezza e Forza e La scelta tra Virtù e Vizio della Frick Collection di New York; Marte e Venere uniti da Amore del Metropolitan Museum of Art di New York; e Venere e Adone del Nationalmuseum di Stoccolma. Per quanto riguarda uno dei dipinti perduti, esso raffigurava Venere che arma Marte; venne smembrato a una data ignota, probabilmente nel corso dell’Ottocento; il suo aspetto originario ci è pervenuto, oltre che attraverso le incisioni che nel furono tratte dalla metà del Settecento, mediante copie attualmente conservate in raccolte private europee e americane. Due le parti superstiti dell’opera: la prima, raffigurante un Cupido, era custodita un tempo in una collezione privata di Londra, dove fu vista da Federico Zeri, che ne lodò l’altissima qualità pittorica; il frammento passò poi, nel 1966, nella collezione di Giovanni Magnavacca a Pontremoli. Il secondo brano, rappresentante la principale figura maschile del dipinto, Marte, fu visto poco dopo la segnalazione di Zeri (1959) da Giuliano Briganti in una collezione privata romana (1960), e riconosciuto come un’altra parte smembrata dalla tela di provenienza imperiale. Alle dieci pitture citate, in tempi recenti è stato affiancato, infine, un Ratto d’Europa di piccolo formato, incluso da Nicholas Penny fra le opere autografe di Paolo Veronese nell’ultimo catalogo della National Gallery di Londra dedicato ai quadri di scuola veneziana della seconda metà del Cinquecento (2008), quadro considerato nel secolo scorso opera di bottega. Lo studio si articola in tre capitoli: il primo ricostruisce il percorso materiale compiuto da ciascuna opera fino al suo arrivo nelle definitive sedi di conservazione; vengono menzionati tutti i cambi di proprietà sostenuti dalle tele dal 1648 in poi, e trascritti tutti gli inventari in cui esse sono citate. Il secondo capitolo affronta le diverse interpretazioni iconografiche di cui i quadri sono stati oggetto, da quando essi erano parte della collezione d’Orléans a oggi; al termine della sezione viene offerta una interpretazione personale delle quattro Allegorie dell’Amore di Londra, le opere, fra quelle menzionate, che hanno avuto in sorte di essere al centro del maggior numero di esegesi da parte della critica. Il terzo capitolo si occupa dell’influsso dei dipinti di Veronese di collezione imperiale nella pittura fiamminga e in quella veneziana del Seicento; infine, nelle conclusioni, viene evidenziato il ruolo giocato dal pittore padovano Pietro Liberi nella diffusione delle iconografie del maestro cinquecentesco all’interno della corrente pittorica classicista diffusa in Veneto in età barocca.

This research is about Paolo Veronese’s paintings kept in the Prague castle at Hradčany until 1648, when the Swedish troops led by commander Christoffer von Königsmark sacked the fortress, amassing a staggering 764 pictures booty. Among them, several works followed Queen Christina of Sweden from Stockholm to Rome in 1659; afterwards, they were sold to the Duke d’Orléans in 1721, and from Paris they scattered across in England in the late XVIII century. Almost all of Caliari’s paintings possessed by Hapsburg emperors are today traceable. The recognizable ones are four Allegories of Love at the National Gallery of London; Mercury, Herse and Aglauros in the Fitzwilliam Museum of Cambridge; Wisdom and Strength and The choice between Virtue and Vice in the Frick Collection of New York; Mars and Venus united by Love in the Metropolitan Museum of Art of New York; and Venus and Adonis in the Nationalmuseum of Stockholm. As far as one of the lost paintings concerns, it represented Venus arming Mars; it was probably dismembered during the XIX century; we know its original appearance from XVIII century engravings and copies now belonging to American and European collections. Two left parts of the picture are left: one, representing a Cupid, used to belong to a private collection in London, where it was seen by Federico Zeri, who praised its astonishing quality; then, in 1966 the fragment passed to the Giovanni Magnavacca collection’s in Pontremoli. The other part represents Mars, the main male figure of the painting; Giuliano Briganti saw it in 1960, one year after Zeri’s report, and recognized it as another portion of the imperial dismembered painting. Recently another picture has reached the ten canvases group: it is a small Rape of Europe, included by Nicholas Penny among Paolo Veronese’s works in the last National Gallery of London’s catalogue, dedicated to the second half of XVI century painting in Venice (2008). This painting was believed to be realized by a XIX century workshop. The research consists of three chapters: the first reconstructs the route of every painting until its final conservation places; every change of property since 1648 is mentioned, as well as the inventories where they are nominated. The second chapter compares the large number of iconographic versions of the paintings’ subject-matter given by scholars thorough the years, since they were in the Orléans collection; at the end of this section, a personal interpretation of the four London’s Allegories of Love themes is provided. The third chapter is about the influence exerted by the imperial Veronese pictures on the XVII century Flemish and Venetian paintings; finally, the role played by the Paduan painter Pietro Liberi is highlighted, in that the artist spread the Cinquecento master iconographies in Venice during the baroque age.

“Et intrecci gentili”. Per la fortuna dei dipinti imperiali di Paolo Veronese nella pittura del XVII secolo

CAMERIN, ENRICA
2015-01-01

Abstract

This research is about Paolo Veronese’s paintings kept in the Prague castle at Hradčany until 1648, when the Swedish troops led by commander Christoffer von Königsmark sacked the fortress, amassing a staggering 764 pictures booty. Among them, several works followed Queen Christina of Sweden from Stockholm to Rome in 1659; afterwards, they were sold to the Duke d’Orléans in 1721, and from Paris they scattered across in England in the late XVIII century. Almost all of Caliari’s paintings possessed by Hapsburg emperors are today traceable. The recognizable ones are four Allegories of Love at the National Gallery of London; Mercury, Herse and Aglauros in the Fitzwilliam Museum of Cambridge; Wisdom and Strength and The choice between Virtue and Vice in the Frick Collection of New York; Mars and Venus united by Love in the Metropolitan Museum of Art of New York; and Venus and Adonis in the Nationalmuseum of Stockholm. As far as one of the lost paintings concerns, it represented Venus arming Mars; it was probably dismembered during the XIX century; we know its original appearance from XVIII century engravings and copies now belonging to American and European collections. Two left parts of the picture are left: one, representing a Cupid, used to belong to a private collection in London, where it was seen by Federico Zeri, who praised its astonishing quality; then, in 1966 the fragment passed to the Giovanni Magnavacca collection’s in Pontremoli. The other part represents Mars, the main male figure of the painting; Giuliano Briganti saw it in 1960, one year after Zeri’s report, and recognized it as another portion of the imperial dismembered painting. Recently another picture has reached the ten canvases group: it is a small Rape of Europe, included by Nicholas Penny among Paolo Veronese’s works in the last National Gallery of London’s catalogue, dedicated to the second half of XVI century painting in Venice (2008). This painting was believed to be realized by a XIX century workshop. The research consists of three chapters: the first reconstructs the route of every painting until its final conservation places; every change of property since 1648 is mentioned, as well as the inventories where they are nominated. The second chapter compares the large number of iconographic versions of the paintings’ subject-matter given by scholars thorough the years, since they were in the Orléans collection; at the end of this section, a personal interpretation of the four London’s Allegories of Love themes is provided. The third chapter is about the influence exerted by the imperial Veronese pictures on the XVII century Flemish and Venetian paintings; finally, the role played by the Paduan painter Pietro Liberi is highlighted, in that the artist spread the Cinquecento master iconographies in Venice during the baroque age.
2015
Paolo Veronese; Asburgo
Il presente studio si concentra sui dipinti di Paolo Veronese che furono custoditi nel castello di Praga presso Hradčany fino al 1648, anno in cui le truppe svedesi guidate dal comandante Hans Christoffer von Königsmark razziarono la fortezza, accumulando un bottino di ben 764 dipinti. Molti di questi quadri da Stoccolma seguirono la regina Cristina di Svezia nel suo soggiorno romano iniziato nel 1659; successivamente, essi vengono venduti al duca d’Orléans nel 1721, e da Parigi si disperdono in Inghilterra alla fine del Settecento. I quadri di Caliari posseduti dagli imperatori Asburgo citati dagli inventari sono oggi quasi tutti rintracciabili. Quelli sicuramente riconoscibili sono le quattro Allegorie dell’Amore della National Gallery di Londra; Mercurio, Erse e Aglauro del Fitzwilliam Museum di Cambridge; Saggezza e Forza e La scelta tra Virtù e Vizio della Frick Collection di New York; Marte e Venere uniti da Amore del Metropolitan Museum of Art di New York; e Venere e Adone del Nationalmuseum di Stoccolma. Per quanto riguarda uno dei dipinti perduti, esso raffigurava Venere che arma Marte; venne smembrato a una data ignota, probabilmente nel corso dell’Ottocento; il suo aspetto originario ci è pervenuto, oltre che attraverso le incisioni che nel furono tratte dalla metà del Settecento, mediante copie attualmente conservate in raccolte private europee e americane. Due le parti superstiti dell’opera: la prima, raffigurante un Cupido, era custodita un tempo in una collezione privata di Londra, dove fu vista da Federico Zeri, che ne lodò l’altissima qualità pittorica; il frammento passò poi, nel 1966, nella collezione di Giovanni Magnavacca a Pontremoli. Il secondo brano, rappresentante la principale figura maschile del dipinto, Marte, fu visto poco dopo la segnalazione di Zeri (1959) da Giuliano Briganti in una collezione privata romana (1960), e riconosciuto come un’altra parte smembrata dalla tela di provenienza imperiale. Alle dieci pitture citate, in tempi recenti è stato affiancato, infine, un Ratto d’Europa di piccolo formato, incluso da Nicholas Penny fra le opere autografe di Paolo Veronese nell’ultimo catalogo della National Gallery di Londra dedicato ai quadri di scuola veneziana della seconda metà del Cinquecento (2008), quadro considerato nel secolo scorso opera di bottega. Lo studio si articola in tre capitoli: il primo ricostruisce il percorso materiale compiuto da ciascuna opera fino al suo arrivo nelle definitive sedi di conservazione; vengono menzionati tutti i cambi di proprietà sostenuti dalle tele dal 1648 in poi, e trascritti tutti gli inventari in cui esse sono citate. Il secondo capitolo affronta le diverse interpretazioni iconografiche di cui i quadri sono stati oggetto, da quando essi erano parte della collezione d’Orléans a oggi; al termine della sezione viene offerta una interpretazione personale delle quattro Allegorie dell’Amore di Londra, le opere, fra quelle menzionate, che hanno avuto in sorte di essere al centro del maggior numero di esegesi da parte della critica. Il terzo capitolo si occupa dell’influsso dei dipinti di Veronese di collezione imperiale nella pittura fiamminga e in quella veneziana del Seicento; infine, nelle conclusioni, viene evidenziato il ruolo giocato dal pittore padovano Pietro Liberi nella diffusione delle iconografie del maestro cinquecentesco all’interno della corrente pittorica classicista diffusa in Veneto in età barocca.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_camerin_low.pdf

non disponibili

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 20.71 MB
Formato Adobe PDF
20.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/921984
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact