La centralità della nozione di natura, la pregnanza e l'originalità che scaturisce dalla sua presentazione, deve essere mantenuta come il punto fermo per ogni analisi che si proponga lo studio delle riflessioni goethiane, nonché il punto chiave attraverso cui si dischiude la comprensione dei suoi lavori. Anche se il presente lavoro non se ne propone, preminentemente, una ricostruzione o ricognizione, le ragioni e i motivi che sottendono tale visione intervengono a tracciare l'orizzonte entro il quale collocare le situazioni più specifiche della ricerca che si devono confrontare con la produzione di un autore che scaturisce da una triplice esperienza: poetica, filosofica, scientifica. L'intento costitutivo del lavoro è quello di studiare la forza e la preponderanza che la legge, la regola della polarità assume nei lavori scientifici di Goethe, con particolare attenzione alla dinamica che assume nella Farbenlehre ma anche come essa non possa essere intesa se non in un colloquio costante con il contesto storico, i personaggi e le personalità che, anche in chiave di distanza, Goethe legge, studia e con cui dialoga. Ciò che connota il rapporto polare e che lo distingue dalla modalità di un qualsiasi altro, è che i poli descrivono un rapporto necessario e necessitante, un rapporto che li fa essere contrari, ma contemporaneamente essenziali. Il primo capitolo del presente lavoro si propone di ricostruire il retroterra culturale nel quale Goethe viene inoltrato alla lettura dei testi ermetico-alchimistici e ci si interrogherà sull'ascendente che tali opere abbiano esercitato sulla formulazione goethiana della nozione di polarità. Nel proposito di Goethe di dar vita ad uno studio dei colori vi era la convinzione che la teoria newtoniana fosse falsa, in primis per il mancato riconoscimento di quella dinamica polare che sta, secondo Goethe, all'origine della formazione delle manifestazioni cromatiche; la disputa contro Newton non si gioca infatti solo sul terreno della fisica e quindi sulla correzione di errori e confutazione su un piano meramente fisico, quella di Goethe è una battaglia contro ein Muster von sophistischer Entstellung der Natur. Goethe accusa Newton di aver costruito esperimenti ad hoc allo scopo di giustificare “theoretische Hypothese”(eterogeneità e la diversa refrangibility della luce), di averne inutilmente e capziosamente complicato lo status, di averli selezionati, di averli resi confusi ed ermetici con l'unico scopo di indurre il lettore in confusione e di non permettergli di poterli ripetere, perpetuando così l'errore. A tale aberrazione contrappone invece la teoria secondo la quale, laddove luce ed ombra, per mezzo di un termine medio, si incontrano, sorgono i colori. Nel corso del secondo e terzo capitolo tale iniziale intuizione verrà svolta ed articolata nelle sue componenti. Goethe introdurrà alla sua teoria le maggiori personalità filosofiche, tra cui Schelling. Il quarto capitolo si costruisce come disamina dei rapporti personali che si instaurarono tra questi due personaggi e su come molta parte del loro dialogo “filosofico” si sia giocato sulla nozione di polarità.

The centrality of the concept of ‘’Nature’’, with its significance and originality streaming from its presentation, must be maintained as the keystone for every analysis focusing on Goethe’s reflection and as key-element through which comprehensively understand his work. Even if this work doesn't aim, pre-eminently, at a reconstruction or recognition of it, the reasons and motives behind the vision attend to reveal the horizon within which to place the more specific situations of the research, which are to be compared with the production of an author produced by a triple experience: poetic, philosophical, scientific. The main objective of this work has been to analyse the strength and preponderance assumed by the Law of polarity in Goethe’s scientific works. In this regard, a particular focus has been committed on the dynamics of such Law in the Farbenlehre, as well as how it cannot be understood but in a constant dialogue with the historical context, the characters and personalities which – even in terms of distance – Goethe reads and studies and converses with. The description of a necessary relationship, which makes the poles to be opposite but at the same time essential, is what truly characterizes the polar relationship distinguishing it from any other. The first chapter of this Paper investigates the cultural background through which Goethe approaches and studies the hermetic-alchemical books. In this context, we would then reflect on the significant role that such works have played in the formulation of Goethe's notion of polarity. When Goethe undertakes his studies of the colours he assumes Newton’s theory as misleading, in primis because it did not acknowledge the polar dynamic which stands – in Goethe’s view – at the origin of formation of the chromatic manifestations. The dispute vis-à-vis Newton is not conducted merely on the ground of physics – e.g. the rebuttal of Newton’s theory is not developed on a purely physical level –. Quite the contrary indeed, Goethe undertakes a fight against ein Muster von sophistischer Entstellung der Natur. As a matter of fact, on the one hand, Goethe accuses Newton of having built experiments ad hoc, in the attempt of legitimising the “theoretische Hypothese” (the heterogeneity and different refrangibility of the light), On the other hand, of having made such experiments uselessly complicated, with the mere purpose of confounding the reader and preventing him to repeat them. To such aberration, Goethe counterposes instead his theory according to which the colours arise where light and shade meet. In the second and third chapter this initial intuition shall be further developed and articulated in its different components. Goethe will introduce his theory to the greatest figures in the field of philosophy, including Schelling. Eventually, the fourth chapter deals with the personal relationship which develops between these two characters, notably considering how a significant part of their philosophical dialogue is indeed based on the notion of ‘’polarity’’.

LICHT UND FINSTERNIS: LA NOZIONE DI POLARITÀ NELLA FARBENLEHRE DI J.W.GOETHE

Salvaterra, Chiara
2015-01-01

Abstract

The centrality of the concept of ‘’Nature’’, with its significance and originality streaming from its presentation, must be maintained as the keystone for every analysis focusing on Goethe’s reflection and as key-element through which comprehensively understand his work. Even if this work doesn't aim, pre-eminently, at a reconstruction or recognition of it, the reasons and motives behind the vision attend to reveal the horizon within which to place the more specific situations of the research, which are to be compared with the production of an author produced by a triple experience: poetic, philosophical, scientific. The main objective of this work has been to analyse the strength and preponderance assumed by the Law of polarity in Goethe’s scientific works. In this regard, a particular focus has been committed on the dynamics of such Law in the Farbenlehre, as well as how it cannot be understood but in a constant dialogue with the historical context, the characters and personalities which – even in terms of distance – Goethe reads and studies and converses with. The description of a necessary relationship, which makes the poles to be opposite but at the same time essential, is what truly characterizes the polar relationship distinguishing it from any other. The first chapter of this Paper investigates the cultural background through which Goethe approaches and studies the hermetic-alchemical books. In this context, we would then reflect on the significant role that such works have played in the formulation of Goethe's notion of polarity. When Goethe undertakes his studies of the colours he assumes Newton’s theory as misleading, in primis because it did not acknowledge the polar dynamic which stands – in Goethe’s view – at the origin of formation of the chromatic manifestations. The dispute vis-à-vis Newton is not conducted merely on the ground of physics – e.g. the rebuttal of Newton’s theory is not developed on a purely physical level –. Quite the contrary indeed, Goethe undertakes a fight against ein Muster von sophistischer Entstellung der Natur. As a matter of fact, on the one hand, Goethe accuses Newton of having built experiments ad hoc, in the attempt of legitimising the “theoretische Hypothese” (the heterogeneity and different refrangibility of the light), On the other hand, of having made such experiments uselessly complicated, with the mere purpose of confounding the reader and preventing him to repeat them. To such aberration, Goethe counterposes instead his theory according to which the colours arise where light and shade meet. In the second and third chapter this initial intuition shall be further developed and articulated in its different components. Goethe will introduce his theory to the greatest figures in the field of philosophy, including Schelling. Eventually, the fourth chapter deals with the personal relationship which develops between these two characters, notably considering how a significant part of their philosophical dialogue is indeed based on the notion of ‘’polarity’’.
2015
Farbenlehre; Goethe; polarità.
La centralità della nozione di natura, la pregnanza e l'originalità che scaturisce dalla sua presentazione, deve essere mantenuta come il punto fermo per ogni analisi che si proponga lo studio delle riflessioni goethiane, nonché il punto chiave attraverso cui si dischiude la comprensione dei suoi lavori. Anche se il presente lavoro non se ne propone, preminentemente, una ricostruzione o ricognizione, le ragioni e i motivi che sottendono tale visione intervengono a tracciare l'orizzonte entro il quale collocare le situazioni più specifiche della ricerca che si devono confrontare con la produzione di un autore che scaturisce da una triplice esperienza: poetica, filosofica, scientifica. L'intento costitutivo del lavoro è quello di studiare la forza e la preponderanza che la legge, la regola della polarità assume nei lavori scientifici di Goethe, con particolare attenzione alla dinamica che assume nella Farbenlehre ma anche come essa non possa essere intesa se non in un colloquio costante con il contesto storico, i personaggi e le personalità che, anche in chiave di distanza, Goethe legge, studia e con cui dialoga. Ciò che connota il rapporto polare e che lo distingue dalla modalità di un qualsiasi altro, è che i poli descrivono un rapporto necessario e necessitante, un rapporto che li fa essere contrari, ma contemporaneamente essenziali. Il primo capitolo del presente lavoro si propone di ricostruire il retroterra culturale nel quale Goethe viene inoltrato alla lettura dei testi ermetico-alchimistici e ci si interrogherà sull'ascendente che tali opere abbiano esercitato sulla formulazione goethiana della nozione di polarità. Nel proposito di Goethe di dar vita ad uno studio dei colori vi era la convinzione che la teoria newtoniana fosse falsa, in primis per il mancato riconoscimento di quella dinamica polare che sta, secondo Goethe, all'origine della formazione delle manifestazioni cromatiche; la disputa contro Newton non si gioca infatti solo sul terreno della fisica e quindi sulla correzione di errori e confutazione su un piano meramente fisico, quella di Goethe è una battaglia contro ein Muster von sophistischer Entstellung der Natur. Goethe accusa Newton di aver costruito esperimenti ad hoc allo scopo di giustificare “theoretische Hypothese”(eterogeneità e la diversa refrangibility della luce), di averne inutilmente e capziosamente complicato lo status, di averli selezionati, di averli resi confusi ed ermetici con l'unico scopo di indurre il lettore in confusione e di non permettergli di poterli ripetere, perpetuando così l'errore. A tale aberrazione contrappone invece la teoria secondo la quale, laddove luce ed ombra, per mezzo di un termine medio, si incontrano, sorgono i colori. Nel corso del secondo e terzo capitolo tale iniziale intuizione verrà svolta ed articolata nelle sue componenti. Goethe introdurrà alla sua teoria le maggiori personalità filosofiche, tra cui Schelling. Il quarto capitolo si costruisce come disamina dei rapporti personali che si instaurarono tra questi due personaggi e su come molta parte del loro dialogo “filosofico” si sia giocato sulla nozione di polarità.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DOTTORATO.pdf

non disponibili

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 838.04 kB
Formato Adobe PDF
838.04 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/917382
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact