La presenza di tematiche di matrice ermetica costituisce la cornice storiografica e trascendentale dalla quale l’intera opera speculativa di Jakob Böhme prende le mosse. La nostra indagine prende avvio dall’analisi dell’ampio e multiforme fenomeno di diffusione, durante il XVI e XVII secolo, in Germania, dei testi classificati come ermetici. Siffatti testi avrebbero influenzato la nascita di un particolare approccio germanico nei confronti della nascente scienza moderna e lo sviluppo di tematiche speculative che, in seguito, contribuirono a delineare concetti e categorie proprie della speculazione tedesca. L'approfondimento di questo fenomeno potrebbe fornire sia una possibile chiave interpretativa di movimenti culturali, quale il movimento dei Rosacroce, sia un modello flessibile di riferimento nel complesso sviluppo della speculazione böhmiana e di quella che potremmo indicare come Storia degli effetti, legata, in senso stretto, alla diffusione rinascimentale dell’ermetismo. Il nostro interesse è rivolto, a livello storico, alla ricostruzione dei vari legami speculativi che Jakob Böhme è riuscito a tessere nella particolare area geografica della Slesia, durante il periodo degli stravolgimenti politici dovuti alla diffusione della Riforma luterana e dei movimenti ad essa connessi, legati alla figura di Federico V, nonché alla speranza di ricostruire una nuova cristianità. Da ciò è seguita anche la necessità di mettere in rapporto l’ermetismo böhmiano con il pensiero teologico della Riforma e la possibilità di rintracciare quelle tematiche teologiche, cosmologiche e psicologiche, che, in seguito, si tradussero in alcuni fattori dell’idealismo trascendentale. La proposta di questo studio è stata quella di dimostrare come nell'opera di Jakob Böhme molte immagini e concetti dipendono non solo dalla tradizione cabalistica ma anche dal Corpus Hermeticum. L'ambiente culturale in cui si sviluppa il pensiero di Böhme è legato alla corte ermetica di Rodolfo II; la ricerca storiografica, infatti, ha già sottolineato come il milieu intellettuale formatosi attorno alla figura del calzolaio di Görlitz abbia avuto una forte affinità con la filosofia ermetica (in particolare con Abraham von Franckenberg e il suo interesse nei confronti della Tabula Smaragdina e per Giordano Bruno). Si è anche dimostrato come la traduzione del Corpus Hermeticum in lingua olandese (Beyerland) e in lingua tedesca (Aletophilus) fu influenzata dalla terminologia teosofica böhmiana. Da ciò si originò un circolo ermeneutico tra teosofia böhmiana e Corpus Hermeticum. Tenendo presente la differenza tra Hermetism ed Hermeticism l'obiettivo è stato quello di indagare la teosofia böhmiana sulla base di una possibile relazione ermeneutica tra i Trattati alessandrini ed alcuni punti della speculazione böhmiana. Al di là di una influenza diretta del Corpus Hermeticum, si è ritenuto che la teosofia böhmiana faccia parte della tradizione ermetica e contenga alcuni aspetti riconducibili all'esoterismo rinascimentale di matrice cristiana. Dal punto di vista più strettamente filosofico e in riferimento al modello della philosophia perennis, l'attenzione è stata rivolta alla teoria böhmiana della contractio dell'Ungrund e della sua successiva rivelazione nel molteplice mostrando le affinità con la cosmogonia del Poimandres. Si è cercato di tenere distinti due livelli: quello dell'ineffabilità dell'Ungrund e quello riguardante il suo momento espressivo secondo il modulo ermetico del solve et coagula,riconducibile al concetto di Urkund. Per Böhme, è importante sottolineare come la manifestazione dell'Ungrund. considerata come una Volontà eterna, si rivela in base a un modulo teleologico volto a mostrare l'intera configurazione eidetica della Natura e dell'essere umano e le potenzialità della Natursprache. Il ritmo della vita dell'Ungrund si rispecchia nel microcosmo umano. Ciò significa che ogni livello della finitezza ha una sua signatura connessa alla posizione infinita dell'Uno. Dal concetto di signatura si può rintracciare l'attività simbolica delle facoltà intellettive dell'essere umano che attraverso la pratica dell'epoché, della Weltvernictung, della Gelassenheit e della Wiedergeburt può risalire i gradi dell'essere divino come nella prospettiva dell'ermetismo rinascimentale.

The Hermetic background provides the historiographical and transcendental framework for the speculative work of Jacob Boehme. The aim of this investigation is to explore the wide and many-sided phenomenon of the circulation of works that can be classified as Hermetic in Germany in the 16th and 17th centuries. The dissemination of these texts influenced, on the hand, the birth of a particular German approach as part of the nascent modern science and, on the other hand, it influenced the development of speculative themes which later on made a strong contribution to the description of the outlines of concepts and categories so typical of German philosophical speculation. The development of such a phenomenon could provide both an interpretative key to the contemporary geographical circulation of cultural movements, such as the Rosicrucian movement, and a flexible model of reference in the complex development of Behmenist speculation and of the so-called “History of effect”, which is linked, in the strict sense of the word, to the Renaissance circulation of Hermetism. Historically speaking, this research is interested in the reconstruction of several speculative links which Jacob Boehme succeeded to introduce in his works in the region of Silesia. He wrote them at a time of political upheaval, caused by the spread of the Lutheran Reformation and the closely-related movements connected with Frederick V, Elector Palatine. But there was also the hope of bringing about of a new Christianity. The purpose of this study is furthermore to try and demonstrate how in Jacob Boehme’s work many images and concepts depend not only on the kabbalistic tradition but also on doctrines derived from the Corpus Hermeticum. The cultural environment in which Boehme’s thought developed is geographically and historically related to “Hermetic court” of Rudolf II. Historiographic research has already highlighted how the intellectual circle which gathered around the shoemaker from Goerlitz had a close affinity with the main topics of Hermetic philosophy (as, for instance, Abraham von Franckenberg and his interest in the Tabula Smaragdina and in Giordano Bruno). On the other hand, it has also been demonstrated how the translations of the Corpus Hermeticum in Dutch (Beyerland) and German (Aletophilus) were influenced in terms of terminology by Behmenist theosophy. The result is a real hermeneutic circle inspired by both Behmenist theosophy and the Corpus Hermeticum. Bearing in mind the differences between Hermetism and Hermeticism, the objective is to study Behmenist theosophy on the basis of a possible hermeneutic relationship between the Alexandrine treatises and some points of Boehme’s speculation; on the other hand this research focuses on how Boehme, beyond the possible direct influences of the Corpus Hermeticum (the philosophical mode) is part of the Hermetic tradition, in particular that of the history of early modern Christian and esoteric Hermeticism. Strictly speaking, from a more philosophical point of view, that of a philosophia perennis, the attention is focused on the Behmenist theory of the contractio of the Ungrund in the revealing of the self into the many (e.g. the cosmogony of Poimandres). In this context we need to pay attention to the double level which characterizes Behmenist thought. On the one hand, there is the level that leans towards safeguarding the absolute ineffability and at the same time the utterability of the Ungrund. On the other hand, we also need to take into account the second level, which is the expression of the Ungrund and which refers to the Hermetic module of ‘solve et coagula’. Actually, when Boehme refers to the manifesting dialectics, he doesn’t speak about Ungrund anymore, but about Urkund. Ungrund is an eternal-nothing which explains the divine essentiality, beyond any opposition and difference. On the Urkund horizon, it is important to underline how the manifestation of Ungrund, seen as the Will to abolish the self, reveals itself as the expression of a teleological modulation which shows the whole eidetic configuration of Nature and the human being, as well as the so-called Natursprache. The rhythm of life of Ungrund is like the rhythm of life of the human microcosm. This means that every level of finiteness has its own signature which recalls a different position from the infinite One. Starting from the concept of signature, we arrive at the same symbolic activity of the self which through an activity of epoché, of Weltvernichtung and Gelassenheit and Wiedergeburt, can trace the manifest grades of the divine beings, in the perspective of the same message sent out by Renaissance Hermeticism.

«Admodum ardua sunt et sacra, quae proponit Behmius iste sua doctrina mystica» Jakob Böhme e la genesi della Teosofia barocca tra mistica e tradizione ermetica

DI BELLA, Fabrizio
2015-01-01

Abstract

The Hermetic background provides the historiographical and transcendental framework for the speculative work of Jacob Boehme. The aim of this investigation is to explore the wide and many-sided phenomenon of the circulation of works that can be classified as Hermetic in Germany in the 16th and 17th centuries. The dissemination of these texts influenced, on the hand, the birth of a particular German approach as part of the nascent modern science and, on the other hand, it influenced the development of speculative themes which later on made a strong contribution to the description of the outlines of concepts and categories so typical of German philosophical speculation. The development of such a phenomenon could provide both an interpretative key to the contemporary geographical circulation of cultural movements, such as the Rosicrucian movement, and a flexible model of reference in the complex development of Behmenist speculation and of the so-called “History of effect”, which is linked, in the strict sense of the word, to the Renaissance circulation of Hermetism. Historically speaking, this research is interested in the reconstruction of several speculative links which Jacob Boehme succeeded to introduce in his works in the region of Silesia. He wrote them at a time of political upheaval, caused by the spread of the Lutheran Reformation and the closely-related movements connected with Frederick V, Elector Palatine. But there was also the hope of bringing about of a new Christianity. The purpose of this study is furthermore to try and demonstrate how in Jacob Boehme’s work many images and concepts depend not only on the kabbalistic tradition but also on doctrines derived from the Corpus Hermeticum. The cultural environment in which Boehme’s thought developed is geographically and historically related to “Hermetic court” of Rudolf II. Historiographic research has already highlighted how the intellectual circle which gathered around the shoemaker from Goerlitz had a close affinity with the main topics of Hermetic philosophy (as, for instance, Abraham von Franckenberg and his interest in the Tabula Smaragdina and in Giordano Bruno). On the other hand, it has also been demonstrated how the translations of the Corpus Hermeticum in Dutch (Beyerland) and German (Aletophilus) were influenced in terms of terminology by Behmenist theosophy. The result is a real hermeneutic circle inspired by both Behmenist theosophy and the Corpus Hermeticum. Bearing in mind the differences between Hermetism and Hermeticism, the objective is to study Behmenist theosophy on the basis of a possible hermeneutic relationship between the Alexandrine treatises and some points of Boehme’s speculation; on the other hand this research focuses on how Boehme, beyond the possible direct influences of the Corpus Hermeticum (the philosophical mode) is part of the Hermetic tradition, in particular that of the history of early modern Christian and esoteric Hermeticism. Strictly speaking, from a more philosophical point of view, that of a philosophia perennis, the attention is focused on the Behmenist theory of the contractio of the Ungrund in the revealing of the self into the many (e.g. the cosmogony of Poimandres). In this context we need to pay attention to the double level which characterizes Behmenist thought. On the one hand, there is the level that leans towards safeguarding the absolute ineffability and at the same time the utterability of the Ungrund. On the other hand, we also need to take into account the second level, which is the expression of the Ungrund and which refers to the Hermetic module of ‘solve et coagula’. Actually, when Boehme refers to the manifesting dialectics, he doesn’t speak about Ungrund anymore, but about Urkund. Ungrund is an eternal-nothing which explains the divine essentiality, beyond any opposition and difference. On the Urkund horizon, it is important to underline how the manifestation of Ungrund, seen as the Will to abolish the self, reveals itself as the expression of a teleological modulation which shows the whole eidetic configuration of Nature and the human being, as well as the so-called Natursprache. The rhythm of life of Ungrund is like the rhythm of life of the human microcosm. This means that every level of finiteness has its own signature which recalls a different position from the infinite One. Starting from the concept of signature, we arrive at the same symbolic activity of the self which through an activity of epoché, of Weltvernichtung and Gelassenheit and Wiedergeburt, can trace the manifest grades of the divine beings, in the perspective of the same message sent out by Renaissance Hermeticism.
2015
Teosofia; età barocca; ermetismo; Corpus hermeticum; Jacob Boehme; Riforma
La presenza di tematiche di matrice ermetica costituisce la cornice storiografica e trascendentale dalla quale l’intera opera speculativa di Jakob Böhme prende le mosse. La nostra indagine prende avvio dall’analisi dell’ampio e multiforme fenomeno di diffusione, durante il XVI e XVII secolo, in Germania, dei testi classificati come ermetici. Siffatti testi avrebbero influenzato la nascita di un particolare approccio germanico nei confronti della nascente scienza moderna e lo sviluppo di tematiche speculative che, in seguito, contribuirono a delineare concetti e categorie proprie della speculazione tedesca. L'approfondimento di questo fenomeno potrebbe fornire sia una possibile chiave interpretativa di movimenti culturali, quale il movimento dei Rosacroce, sia un modello flessibile di riferimento nel complesso sviluppo della speculazione böhmiana e di quella che potremmo indicare come Storia degli effetti, legata, in senso stretto, alla diffusione rinascimentale dell’ermetismo. Il nostro interesse è rivolto, a livello storico, alla ricostruzione dei vari legami speculativi che Jakob Böhme è riuscito a tessere nella particolare area geografica della Slesia, durante il periodo degli stravolgimenti politici dovuti alla diffusione della Riforma luterana e dei movimenti ad essa connessi, legati alla figura di Federico V, nonché alla speranza di ricostruire una nuova cristianità. Da ciò è seguita anche la necessità di mettere in rapporto l’ermetismo böhmiano con il pensiero teologico della Riforma e la possibilità di rintracciare quelle tematiche teologiche, cosmologiche e psicologiche, che, in seguito, si tradussero in alcuni fattori dell’idealismo trascendentale. La proposta di questo studio è stata quella di dimostrare come nell'opera di Jakob Böhme molte immagini e concetti dipendono non solo dalla tradizione cabalistica ma anche dal Corpus Hermeticum. L'ambiente culturale in cui si sviluppa il pensiero di Böhme è legato alla corte ermetica di Rodolfo II; la ricerca storiografica, infatti, ha già sottolineato come il milieu intellettuale formatosi attorno alla figura del calzolaio di Görlitz abbia avuto una forte affinità con la filosofia ermetica (in particolare con Abraham von Franckenberg e il suo interesse nei confronti della Tabula Smaragdina e per Giordano Bruno). Si è anche dimostrato come la traduzione del Corpus Hermeticum in lingua olandese (Beyerland) e in lingua tedesca (Aletophilus) fu influenzata dalla terminologia teosofica böhmiana. Da ciò si originò un circolo ermeneutico tra teosofia böhmiana e Corpus Hermeticum. Tenendo presente la differenza tra Hermetism ed Hermeticism l'obiettivo è stato quello di indagare la teosofia böhmiana sulla base di una possibile relazione ermeneutica tra i Trattati alessandrini ed alcuni punti della speculazione böhmiana. Al di là di una influenza diretta del Corpus Hermeticum, si è ritenuto che la teosofia böhmiana faccia parte della tradizione ermetica e contenga alcuni aspetti riconducibili all'esoterismo rinascimentale di matrice cristiana. Dal punto di vista più strettamente filosofico e in riferimento al modello della philosophia perennis, l'attenzione è stata rivolta alla teoria böhmiana della contractio dell'Ungrund e della sua successiva rivelazione nel molteplice mostrando le affinità con la cosmogonia del Poimandres. Si è cercato di tenere distinti due livelli: quello dell'ineffabilità dell'Ungrund e quello riguardante il suo momento espressivo secondo il modulo ermetico del solve et coagula,riconducibile al concetto di Urkund. Per Böhme, è importante sottolineare come la manifestazione dell'Ungrund. considerata come una Volontà eterna, si rivela in base a un modulo teleologico volto a mostrare l'intera configurazione eidetica della Natura e dell'essere umano e le potenzialità della Natursprache. Il ritmo della vita dell'Ungrund si rispecchia nel microcosmo umano. Ciò significa che ogni livello della finitezza ha una sua signatura connessa alla posizione infinita dell'Uno. Dal concetto di signatura si può rintracciare l'attività simbolica delle facoltà intellettive dell'essere umano che attraverso la pratica dell'epoché, della Weltvernictung, della Gelassenheit e della Wiedergeburt può risalire i gradi dell'essere divino come nella prospettiva dell'ermetismo rinascimentale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Admodum ardua sunt et sacra, quae proponit Behmius iste sua doctrina mystica. Jakob Boehme e la genesi della Teosofia barocca tra mistica e tradizione ermetica.pdf

non disponibili

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 4.41 MB
Formato Adobe PDF
4.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/916985
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact