Quella contemporanea è un’epoca di ossessioni. L’agire umano è orientato da un nuovo imperativo del godimento che si colloca al di fuori di ogni morale; l’individuo è predisposto ad un cinismo egoistico ed autocentrato, disposto a sacrificare ogni vincolo sociale e famigliare per perseguire il proprio esclusivo piacere. Questo fenomeno a livello economico si manifesta nell’accumulo sfrenato di capitale, a livello erotico e tecnologico nel dilagare di atteggiamenti ossessivi, che obbediscono a pulsioni irrazionali incontrollabili e radicalizzano il desiderio. Quel che la mia ricerca si propone è di definire questi tre elementi (l’ossessione, l’erotismo e le tecnologie) e di metterli a sistema per osservare le dinamiche della loro interazione. L’obiettivo è evidenziare delle linee di tendenza a livello sociale e letterario, attraverso l’esame di testi narrativi ritenuti esemplari. Come corollario e complemento a tale triangolazione, si indagano le occorrenze romanzesche di un fenomeno sociale, quello dello stalking, in cui i tre fattori considerati si incontrano in modo evidente e significativo.
The present day is dominated by obsessions. We are led by the freudian Todestrieb or by a new Law, the one determined by lacanian jouissance mortelle. The aim of the doctoral thesis is to demonstrate the interrelation between technologies (the media defined by Marshall McLuhan), eroticism and obsession, through an exploration of contemporary literature. A part of the research is focused on the stalking narrative, because the stalking is meant as the contemporary expression of an erotic obsession accomplished through the media.
Titolo: | Tutto il resto è noia. Ossessioni, eros e tecnologie nella letteratura contemporanea |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Quella contemporanea è un’epoca di ossessioni. L’agire umano è orientato da un nuovo imperativo del godimento che si colloca al di fuori di ogni morale; l’individuo è predisposto ad un cinismo egoistico ed autocentrato, disposto a sacrificare ogni vincolo sociale e famigliare per perseguire il proprio esclusivo piacere. Questo fenomeno a livello economico si manifesta nell’accumulo sfrenato di capitale, a livello erotico e tecnologico nel dilagare di atteggiamenti ossessivi, che obbediscono a pulsioni irrazionali incontrollabili e radicalizzano il desiderio. Quel che la mia ricerca si propone è di definire questi tre elementi (l’ossessione, l’erotismo e le tecnologie) e di metterli a sistema per osservare le dinamiche della loro interazione. L’obiettivo è evidenziare delle linee di tendenza a livello sociale e letterario, attraverso l’esame di testi narrativi ritenuti esemplari. Come corollario e complemento a tale triangolazione, si indagano le occorrenze romanzesche di un fenomeno sociale, quello dello stalking, in cui i tre fattori considerati si incontrano in modo evidente e significativo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/913589 |
Appare nelle tipologie: | 07.13 Doctoral Thesis |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Carolina Pernigo_Tutto il resto è noia.pdf | Tesi di dottorato | Accesso ristretto | Administrator Richiedi una copia |