Da quasi quindici anni l’ordinamento italiano prevede un sistema di responsabilità diretta da reato degli enti, introdotto dal Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, in attuazione dell’art. 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300, il quale costituisce una delle più importanti innovazioni del nostro ordinamento giuridico. Questo lavoro, che prende le mosse da un breve excursus storico e dall'influenza delle fonti sovranazionali, ripercorre, all'inizio, il cammino che ha portato all'introduzione della responsabilità da reato degli enti nell'ordinamento italiano. L'analisi prosegue cercando di chiarire la reale natura giuridica di questa nuova forma di responsabilità delle organizzazioni collettive ed approfondendo lo studio dei criteri oggettivi e soggettivi di imputazione della responsabilità dell'ente, che consentono di individuare un'autonoma responsabilità dello stesso rispetto alle persone fisiche che lo compongono. Infine, la trattazione si concentra sull'esame del complesso sistema sanzionatorio contemplato dal D.Lgs. 231/2001, analizzando, in particolar modo, la sanzione della confisca, la quale sta assumendo un ruolo assolutamente centrale nella fase applicativa per la giurisprudenza di merito e di legittimità. Questa misura sanzionatoria, infatti, riveste una funzione fondamentale nella lotta alla criminalità economica d'impresa, annullando del tutto il profitto conseguito dalla commissione del reato ed è particolarmente temuta dai soggetti collettivi perchè non presenta alcun limite di valore.

It has been 15 years already since the Italian legislator introduced for the first time the criminal liability of legal entities within the Italian legal system. This was stipulated through the Legislative Decree no. 231 of June 8, 2001 implementing Law no. 300 of September 29, 2000 and it represents one of the most important innovations of our legal system. This study begins with a historical immersion into the analysis of the influence of external sources on the introduction of this type of liability within the Italian legal system. The analysis then continues with an attempt of clarification and identification of this liability’s legal nature. We then try to identify the objective and subjective criteria that lead to the legal entities being held criminally liable. Finally, our study undertakes a holistic and complex analysis of the sanctions stipulated under the Legislative Decree no. 231/2001 and it particularly focuses on the confiscation, which is in fact a central element when it comes to application of such liability. In fact, this sanction substantiates one of the essential instruments in the fight against economic criminal behaviours and it does so through the complete annulment of the profit obtained in breach of the law and whilst committing the crime.

LA RESPONSABILITA' DA REATO DEGLI ENTI: CRITERI DI IMPUTAZIONE E SISTEMA SANZIONATORIO

LA LUCE, Andrea
2015-01-01

Abstract

It has been 15 years already since the Italian legislator introduced for the first time the criminal liability of legal entities within the Italian legal system. This was stipulated through the Legislative Decree no. 231 of June 8, 2001 implementing Law no. 300 of September 29, 2000 and it represents one of the most important innovations of our legal system. This study begins with a historical immersion into the analysis of the influence of external sources on the introduction of this type of liability within the Italian legal system. The analysis then continues with an attempt of clarification and identification of this liability’s legal nature. We then try to identify the objective and subjective criteria that lead to the legal entities being held criminally liable. Finally, our study undertakes a holistic and complex analysis of the sanctions stipulated under the Legislative Decree no. 231/2001 and it particularly focuses on the confiscation, which is in fact a central element when it comes to application of such liability. In fact, this sanction substantiates one of the essential instruments in the fight against economic criminal behaviours and it does so through the complete annulment of the profit obtained in breach of the law and whilst committing the crime.
2015
ENTI; responsabilita'
Da quasi quindici anni l’ordinamento italiano prevede un sistema di responsabilità diretta da reato degli enti, introdotto dal Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, in attuazione dell’art. 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300, il quale costituisce una delle più importanti innovazioni del nostro ordinamento giuridico. Questo lavoro, che prende le mosse da un breve excursus storico e dall'influenza delle fonti sovranazionali, ripercorre, all'inizio, il cammino che ha portato all'introduzione della responsabilità da reato degli enti nell'ordinamento italiano. L'analisi prosegue cercando di chiarire la reale natura giuridica di questa nuova forma di responsabilità delle organizzazioni collettive ed approfondendo lo studio dei criteri oggettivi e soggettivi di imputazione della responsabilità dell'ente, che consentono di individuare un'autonoma responsabilità dello stesso rispetto alle persone fisiche che lo compongono. Infine, la trattazione si concentra sull'esame del complesso sistema sanzionatorio contemplato dal D.Lgs. 231/2001, analizzando, in particolar modo, la sanzione della confisca, la quale sta assumendo un ruolo assolutamente centrale nella fase applicativa per la giurisprudenza di merito e di legittimità. Questa misura sanzionatoria, infatti, riveste una funzione fondamentale nella lotta alla criminalità economica d'impresa, annullando del tutto il profitto conseguito dalla commissione del reato ed è particolarmente temuta dai soggetti collettivi perchè non presenta alcun limite di valore.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di dottorato Dott. Andrea La Luce.pdf

non disponibili

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 2.59 MB
Formato Adobe PDF
2.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/905982
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact