Lo studioso di management in una visione maturata associando al proprio sguardo la prospettiva dell’architettura e dell’antropologia considera il territorio come “prodotto dell’uomo, cui è connaturata l’arte del costruire il proprio ambiente di vita in forme culturali”, fondate sui principi dell’utilità, della funzionalità, dell’armonia, della solidità e della bellezza. Questo lavoro propone un primo sguardo secondo una logica di marketing territoriale all’area della Sabina compresa tra Passo Corese ed Osteria Nuova, area che si colloca a nord-est di Roma e a sud-ovest di Rieti.
Un progetto di marketing territoriale per la Sabina. Valorizzare, coordinare e programmare turisticamente il territorio
BACCARANI, Claudio;
2015-01-01
Abstract
Lo studioso di management in una visione maturata associando al proprio sguardo la prospettiva dell’architettura e dell’antropologia considera il territorio come “prodotto dell’uomo, cui è connaturata l’arte del costruire il proprio ambiente di vita in forme culturali”, fondate sui principi dell’utilità, della funzionalità, dell’armonia, della solidità e della bellezza. Questo lavoro propone un primo sguardo secondo una logica di marketing territoriale all’area della Sabina compresa tra Passo Corese ed Osteria Nuova, area che si colloca a nord-est di Roma e a sud-ovest di Rieti.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.