1. Qual'è il 'posto' dell'autobiografismo nel pensiero contemporaneo, e, in particolare, nella produzione di una filosofia? 2. Post-esistenziale: una definizione formale del concetto. 3. Morfologie autobiografiche post-esistenziali: i casi di Peter Sloterdijk, Jean-Luc Nancy, Jacques Derrida, Michel Foucault; Maurizio Ferraris, Gianni Vattimo, Michela Marzano. 4. Riflessione conclusiva sui corpus post-esistenziali (corpus "fatti" da scritti, immagini, video, spostamenti rispetto alle morfologie attese di un testo di filosofia).
Titolo: | Autobiografismo post-esistenziale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | 1. Qual'è il 'posto' dell'autobiografismo nel pensiero contemporaneo, e, in particolare, nella produzione di una filosofia? 2. Post-esistenziale: una definizione formale del concetto. 3. Morfologie autobiografiche post-esistenziali: i casi di Peter Sloterdijk, Jean-Luc Nancy, Jacques Derrida, Michel Foucault; Maurizio Ferraris, Gianni Vattimo, Michela Marzano. 4. Riflessione conclusiva sui corpus post-esistenziali (corpus "fatti" da scritti, immagini, video, spostamenti rispetto alle morfologie attese di un testo di filosofia). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/886187 |
ISBN: | 9788897806424 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.