Questa ricerca propone un approccio critico allo studio del denaro ponendo particolare attenzione alle pratiche monetarie poste in essere dai cittadini immigrati e dalla relazione che stabiliscono con le banche. in Italia ci sono 1,9 milioni di conti corrente che appartengono ad immigrati. Questi dati li pongono chiaramente in una posizione cruciale per lo studio del denaro in Italia. La figura dello straniero (Simmel 1908) è proposta come una risorsa per il sistema del credito italiano e, allo stesso tempo, come portatrice di nuove pratiche che appartengono a diverse culture del denaro. Infatti, la peculiarità dell'esperienza precedente del migrante non è necessariamente comune a quella degli italiani. A riguardo, le teorie di pratica offrono concetti utili ad esplorare la vita sociale del denaro che non è solamente una merce o una valuta nel senso datogli dagli economisti, bensì un più complesso oggetto sociale. Attraverso 28 interviste semistrutturate ad impiegati di sei banche operanti in Italia e 20 interviste con i membri di due comunità di immigrati, quella Musulmana di Verona e quella Moldava di Padova, la ricerca descrive le traiettorie della socializzazione economica che coinvolgono sia i migranti sia il sistema bancario italiano. Le conclusioni derivate dall'analisi illustrano la rilevanza di alcuni elementi analitici - impegni condivisi, conoscenza comune, supporti materiali, abitudini e routines - che supportano il passaggio dal concetto di denaro a quello di denari.

Abstract: this research proposes a critical approach to the study of money with a particular attention to immigrants' monetary practices focusing on the relationship between them and banks. In Italy there are 1,9 million of currents accounts that belong to immigrants. These data clearly place immigrants in a crucial position for the analysis of money in Italy. Furthermore, the figure of the stranger (Simmel 1908) is proposed as a valuable resource for the Italian credit system and, at the same time, as the bearer of new practices that belong to others’ money cultures. In fact, the peculiarities of the previous experience of the migrant, is not necessarily common to the Italians’ experience. The theories of practice provide concepts to explore the social life of money, which is not just a commodity or a currency, in the sense given by economics, but a more complex social object. Through 28 semi-structured interviews with employees of six Italian banks and 20 interviews with the members of two communities of immigrants, i.e. a Muslim community in Verona and a Moldovan community in Padua, the research describes the trajectories of economic socialization that involve both immigrant clients and the Italian banking system. The conclusions derived from the analysis illustrate the relevance of some analytical elements - share commitments, common knowledge, material supports, habits and routines - that support the conceptual turning point from money to monies.

IL DENARO DELLO STRANIERO Le Pratiche Monetarie Bancarizzate dei Cittadini Immigrati

Lazzer, Gian Paolo
2015-01-01

Abstract

Abstract: this research proposes a critical approach to the study of money with a particular attention to immigrants' monetary practices focusing on the relationship between them and banks. In Italy there are 1,9 million of currents accounts that belong to immigrants. These data clearly place immigrants in a crucial position for the analysis of money in Italy. Furthermore, the figure of the stranger (Simmel 1908) is proposed as a valuable resource for the Italian credit system and, at the same time, as the bearer of new practices that belong to others’ money cultures. In fact, the peculiarities of the previous experience of the migrant, is not necessarily common to the Italians’ experience. The theories of practice provide concepts to explore the social life of money, which is not just a commodity or a currency, in the sense given by economics, but a more complex social object. Through 28 semi-structured interviews with employees of six Italian banks and 20 interviews with the members of two communities of immigrants, i.e. a Muslim community in Verona and a Moldovan community in Padua, the research describes the trajectories of economic socialization that involve both immigrant clients and the Italian banking system. The conclusions derived from the analysis illustrate the relevance of some analytical elements - share commitments, common knowledge, material supports, habits and routines - that support the conceptual turning point from money to monies.
2015
denaro; Georg Simmel; Pratiche Monetarie; Straniero
Questa ricerca propone un approccio critico allo studio del denaro ponendo particolare attenzione alle pratiche monetarie poste in essere dai cittadini immigrati e dalla relazione che stabiliscono con le banche. in Italia ci sono 1,9 milioni di conti corrente che appartengono ad immigrati. Questi dati li pongono chiaramente in una posizione cruciale per lo studio del denaro in Italia. La figura dello straniero (Simmel 1908) è proposta come una risorsa per il sistema del credito italiano e, allo stesso tempo, come portatrice di nuove pratiche che appartengono a diverse culture del denaro. Infatti, la peculiarità dell'esperienza precedente del migrante non è necessariamente comune a quella degli italiani. A riguardo, le teorie di pratica offrono concetti utili ad esplorare la vita sociale del denaro che non è solamente una merce o una valuta nel senso datogli dagli economisti, bensì un più complesso oggetto sociale. Attraverso 28 interviste semistrutturate ad impiegati di sei banche operanti in Italia e 20 interviste con i membri di due comunità di immigrati, quella Musulmana di Verona e quella Moldava di Padova, la ricerca descrive le traiettorie della socializzazione economica che coinvolgono sia i migranti sia il sistema bancario italiano. Le conclusioni derivate dall'analisi illustrano la rilevanza di alcuni elementi analitici - impegni condivisi, conoscenza comune, supporti materiali, abitudini e routines - che supportano il passaggio dal concetto di denaro a quello di denari.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_LAZZER_1.pdf

non disponibili

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 2.17 MB
Formato Adobe PDF
2.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/884785
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact