Il saggio si propone di analizzare la recente sentenza della Corte Costituzionale 162/2014, incentrata sul c.d. divieto di eterologa. In particolare, il concetto di diritti fondamentali e il valore dell'eguaglianza vengono richiamati per vagliare la tenuta logica del dispositivo della sentenza e denunciare il privilegio da quest'ultimo assegnato al desiderio genitoriale rispetto alla tutela del nascituro.
La fecondazione eterologa fra tutela dei diritti fondamentali e logica del desiderio
ZANUSO, Francesca
2014-01-01
Abstract
Il saggio si propone di analizzare la recente sentenza della Corte Costituzionale 162/2014, incentrata sul c.d. divieto di eterologa. In particolare, il concetto di diritti fondamentali e il valore dell'eguaglianza vengono richiamati per vagliare la tenuta logica del dispositivo della sentenza e denunciare il privilegio da quest'ultimo assegnato al desiderio genitoriale rispetto alla tutela del nascituro.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.