La sostituzione dell'Unione alla Comunità europea, il mutamento dell'assetto istituzionale, gli ulteriori allargamenti che hanno portato a ventotto il numero dei paesi membri, unitamente al tempo trascorso dalla firma del Trattato di Nizza a cui risaliva la prima edizione di questo Commentario breve, hanno implicato un lavoro di profondo aggiornamento dell'opera. Oltre all'evoluzione storica del processo di integrazione europea a partire dai Trattati di Parigi e Roma istitutivi delle tre Comunità, il nuovo volume si sofferma sul rinnovamento delle regole stabilite dai Trattati e tiene conto del mutamento del quadro giuridico europeo sino ai più recenti sviluppi normativi e giurisprudenziali in tutti i settori di competenza dell'Unione europea.
Titolo: | Commentario breve ai Trattati dell'Unione europea |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | La sostituzione dell'Unione alla Comunità europea, il mutamento dell'assetto istituzionale, gli ulteriori allargamenti che hanno portato a ventotto il numero dei paesi membri, unitamente al tempo trascorso dalla firma del Trattato di Nizza a cui risaliva la prima edizione di questo Commentario breve, hanno implicato un lavoro di profondo aggiornamento dell'opera. Oltre all'evoluzione storica del processo di integrazione europea a partire dai Trattati di Parigi e Roma istitutivi delle tre Comunità, il nuovo volume si sofferma sul rinnovamento delle regole stabilite dai Trattati e tiene conto del mutamento del quadro giuridico europeo sino ai più recenti sviluppi normativi e giurisprudenziali in tutti i settori di competenza dell'Unione europea. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/875983 |
ISBN: | 9788813322281 |
Appare nelle tipologie: | 06.01 Curatela |