La tesi analizza l’evoluzione della competenza europea in materia di migrazione legale ed in particolare il ruolo e la consistenza che all’interno dell’archetipo regolativo delineato dal legislatore sovranazionale ha assunto la previsione di circuiti di mobilità per gli stranieri. Nel tentativo di stabilire se, quando e finanche perché il diritto europeo ha assunto tratti ‘differenziali’ nel trattamento degli ‘altri’ ed il ruolo che l'approntamento di circuiti di mobilità a favore di coloro che non vantano il possesso della cittadinanza europea può avere in chiave inclusiva all’interno dello spazio comune, lo studio ha preso le mosse dall’analisi del percorso di affioramento di una competenza europea vera e propria in materia migratoria. Ripercorrendo a ritroso l'approccio dell'Unione al fenomeno migratorio, si è visto nel primo capitolo come esso abbia patito gli effetti di una suddivisione di competenze tra centro e periferia che in origine escludeva tout court la possibilità in capo alle istituzioni europee di incidere in modo diretto sulla condizione dei cittadini di paesi terzi legalmente residenti sul proprio territorio. Si è visto, altresì, come l’affermazione di una competenza europea in tale settore sia oscillata a lungo tra l’accennata reticenza statale a che la regolamentazione di tale fenomeno entrasse nei discorsi sovranazionali, l'inaugurazione di forme di cooperazione intergovernativa sino ad arrivare alle modifiche apportate alla struttura regolativa dai Trattati di Amsterdam, Nizza e Lisbona. Nel secondo capitolo, suddiviso in tre diverse sezioni ciascuna delle quali diretta ad indagare un diverso aspetto della regolamentazione del fenomeno migratorio, si è analizzata la consistenza dell'acquis europeo in materia di migrazione legale prendendo atto della frammentarietà della disciplina e della perdurante difficoltà dell’Unione di avviare un ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri, solo in parte temperato dalla previsione nei diversi atti normativi analizzati di numerose clausole derogatorie. La disamina dei capitoli dedicati alla mobilità contenuti nelle direttive adottate nell’area della migrazione legale è stata invero preceduta da un'analisi ad ampio spettro della trama regolativa intessuta dal legislatore europeo per mezzo degli atti succitati, che ha contemplato una tappa dedicata alla ricostruzione dello statuto dei cittadini stranieri che in virtù del vincolo familiare con un cittadino dell’Unione sono accreditati all'interno dei percorsi di mobilità privilegiati individuati dal legislatore europeo. Nell’ultimo capitolo, infine, ci si è soffermati su un aspetto emergente della regolamentazione europea in materia migratoria ovvero la disciplina della mobilità sul territorio per i cittadini-lavoratori stranieri. Esclusa la sussistenza di un obbligo giuridico degli Stati membri di garantire l'accesso degli stranieri sul proprio territorio scaturente dalle fonti internazionali e preso parimenti atto della tendenziale estraneità dei cives stranieri dalle dinamiche europee sulla libera circolazione si è dovuto ammettere che nonostante la percepibile contiguità teorica della circolazione dei cittadini europei nel mercato interno con il raggiungimento degli obiettivi europei connessi alla realizzazione dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia, sussistono indubbi profili di razionalità giuridica soggiacenti al mantenimento di un sistema di diritto 'differenziale', oscillante cioè tra istanze egualitarie e il principio di sovranità statale nella regolazione dei flussi. Le contraddizioni che permeano un archetipo regolativo di tal genere sono particolarmente visibili con riferimento alla vicenda dell’attribuzione, alle categorie di cittadini e lavoratori stranieri ‘non privilegiati’ venute in rilievo nel corso della ricerca, di incipienti diritti di mobilità. Il risultato finale è un sistema di diritti di mobilità che lungi dal consentire l'integrazione del migrante nella società e, di conseguenza, nel mercato del lavoro europeo, lascia trapelare la natura profondamente 'degradata' e condizionata dei diritti riconosciuti iure proprio a tale titolo ai cives stranieri rispetto alla libertà di circolazione ricompresa nel bagaglio dei diritti fondamentali del cittadino europeo.

The thesis analyzes the evolution of European competence as regards legal migration and in particular it focuses on the role and consistency acquired by estimated mobility circuits in the normative archetype outlined by the supranational legislator. In an attempt to determine if, when and why European Union law acquired ‘differential’ features as regards handling of “others” and the role that the establishment of mobility pathways in favor of those who do not possess an European citizenship could have into the common space, this study has become an analysis of the appearance of a proper European competence in the field of migration. By retracing backwards the strategy used by the European Union in approaching the migratory phenomenon, it has been observed in the first chapter that this phenomenon has suffered the effects of competence partitioning between ‘centre’ and ‘suburbs’. In the beginning this partitioning excluded the possibility for European institutions to directly affect the conditions of citizens from non-EU countries who legally live in the European territory. Moreover, it has been noticed how the European competence in this field has fluctuated for a long time between the aforementioned State unwillingness to discuss the regulation of this phenomenon and the launch of forms of cooperation between governments, up till the amendments to the normative structure of Amsterdam, Nice and Lisbon Treaties. The second chapter is divided in three different subsections each aiming at researching on a different feature of the migratory phenomenon legislation. More specifically, the chapter analyses the consistency of the European acquis as regards legal migration, by acknowledging the fragmentation of this subject as well as the continuous difficulties experienced by the European Union in bringing together member States’ legislations, only partly temperate thanks to the scheduled derogatory clauses in the various normative acts analyzed. The close examination of the sections of the directives adopted on the subject of legal migration has been preceded by an extensive analysis on the abovementioned acts drawn up by the European legislator. This analysis also focused on the reconstruction of the statute of non-EU citizens who are entitled to advantaged mobility rights identified by the European legislator thanks to the family ties with a European citizen. Finally, the last chapter focuses on an emerging aspect of the European legislation as regards the migration subject, i.e. the discipline of mobility in the community territory for workers from other countries. Here we excluded the existence of any international mandatory norms that bind the Member States to grant the access of foreigners on their territory and equally took note of the substantial noninvolvement of non-EU citizens from European initiatives in the field of freedom of circulation. argue that the dilemmas that characterized the supranational intervention in this area are such in a way justifiable according to the tensions between the Member States attempting to keep intact their discretional power over the normative framing of the 'community of citizens’ and the principle of equality. The contradictions that characterized the normative archetype created from the supranational legislator are particularly evident as regards the assignment at the citizens’ categories as well as at foreign workers’ categories of upcoming mobility rights. The final result is a system of mobility rights that prevent the migrant from being integrated in the society and, as a consequence, in the European labour market. This reveals the profoundly compromising and influenced nature of the mobility rights iure proprio recognized to non-EU citizens, despite the fact that the freedom of circulation is the most visible of the fundamental rights of European citizens.

La mobilità dei cittadini stranieri nell'Unione europea. Intersezioni normative e prospettive di sviluppo sistematico

LUGHEZZANI, Maria
2012-01-01

Abstract

The thesis analyzes the evolution of European competence as regards legal migration and in particular it focuses on the role and consistency acquired by estimated mobility circuits in the normative archetype outlined by the supranational legislator. In an attempt to determine if, when and why European Union law acquired ‘differential’ features as regards handling of “others” and the role that the establishment of mobility pathways in favor of those who do not possess an European citizenship could have into the common space, this study has become an analysis of the appearance of a proper European competence in the field of migration. By retracing backwards the strategy used by the European Union in approaching the migratory phenomenon, it has been observed in the first chapter that this phenomenon has suffered the effects of competence partitioning between ‘centre’ and ‘suburbs’. In the beginning this partitioning excluded the possibility for European institutions to directly affect the conditions of citizens from non-EU countries who legally live in the European territory. Moreover, it has been noticed how the European competence in this field has fluctuated for a long time between the aforementioned State unwillingness to discuss the regulation of this phenomenon and the launch of forms of cooperation between governments, up till the amendments to the normative structure of Amsterdam, Nice and Lisbon Treaties. The second chapter is divided in three different subsections each aiming at researching on a different feature of the migratory phenomenon legislation. More specifically, the chapter analyses the consistency of the European acquis as regards legal migration, by acknowledging the fragmentation of this subject as well as the continuous difficulties experienced by the European Union in bringing together member States’ legislations, only partly temperate thanks to the scheduled derogatory clauses in the various normative acts analyzed. The close examination of the sections of the directives adopted on the subject of legal migration has been preceded by an extensive analysis on the abovementioned acts drawn up by the European legislator. This analysis also focused on the reconstruction of the statute of non-EU citizens who are entitled to advantaged mobility rights identified by the European legislator thanks to the family ties with a European citizen. Finally, the last chapter focuses on an emerging aspect of the European legislation as regards the migration subject, i.e. the discipline of mobility in the community territory for workers from other countries. Here we excluded the existence of any international mandatory norms that bind the Member States to grant the access of foreigners on their territory and equally took note of the substantial noninvolvement of non-EU citizens from European initiatives in the field of freedom of circulation. argue that the dilemmas that characterized the supranational intervention in this area are such in a way justifiable according to the tensions between the Member States attempting to keep intact their discretional power over the normative framing of the 'community of citizens’ and the principle of equality. The contradictions that characterized the normative archetype created from the supranational legislator are particularly evident as regards the assignment at the citizens’ categories as well as at foreign workers’ categories of upcoming mobility rights. The final result is a system of mobility rights that prevent the migrant from being integrated in the society and, as a consequence, in the European labour market. This reveals the profoundly compromising and influenced nature of the mobility rights iure proprio recognized to non-EU citizens, despite the fact that the freedom of circulation is the most visible of the fundamental rights of European citizens.
2012
cittadini extra-Ue; Mobilità; stati membri
La tesi analizza l’evoluzione della competenza europea in materia di migrazione legale ed in particolare il ruolo e la consistenza che all’interno dell’archetipo regolativo delineato dal legislatore sovranazionale ha assunto la previsione di circuiti di mobilità per gli stranieri. Nel tentativo di stabilire se, quando e finanche perché il diritto europeo ha assunto tratti ‘differenziali’ nel trattamento degli ‘altri’ ed il ruolo che l'approntamento di circuiti di mobilità a favore di coloro che non vantano il possesso della cittadinanza europea può avere in chiave inclusiva all’interno dello spazio comune, lo studio ha preso le mosse dall’analisi del percorso di affioramento di una competenza europea vera e propria in materia migratoria. Ripercorrendo a ritroso l'approccio dell'Unione al fenomeno migratorio, si è visto nel primo capitolo come esso abbia patito gli effetti di una suddivisione di competenze tra centro e periferia che in origine escludeva tout court la possibilità in capo alle istituzioni europee di incidere in modo diretto sulla condizione dei cittadini di paesi terzi legalmente residenti sul proprio territorio. Si è visto, altresì, come l’affermazione di una competenza europea in tale settore sia oscillata a lungo tra l’accennata reticenza statale a che la regolamentazione di tale fenomeno entrasse nei discorsi sovranazionali, l'inaugurazione di forme di cooperazione intergovernativa sino ad arrivare alle modifiche apportate alla struttura regolativa dai Trattati di Amsterdam, Nizza e Lisbona. Nel secondo capitolo, suddiviso in tre diverse sezioni ciascuna delle quali diretta ad indagare un diverso aspetto della regolamentazione del fenomeno migratorio, si è analizzata la consistenza dell'acquis europeo in materia di migrazione legale prendendo atto della frammentarietà della disciplina e della perdurante difficoltà dell’Unione di avviare un ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri, solo in parte temperato dalla previsione nei diversi atti normativi analizzati di numerose clausole derogatorie. La disamina dei capitoli dedicati alla mobilità contenuti nelle direttive adottate nell’area della migrazione legale è stata invero preceduta da un'analisi ad ampio spettro della trama regolativa intessuta dal legislatore europeo per mezzo degli atti succitati, che ha contemplato una tappa dedicata alla ricostruzione dello statuto dei cittadini stranieri che in virtù del vincolo familiare con un cittadino dell’Unione sono accreditati all'interno dei percorsi di mobilità privilegiati individuati dal legislatore europeo. Nell’ultimo capitolo, infine, ci si è soffermati su un aspetto emergente della regolamentazione europea in materia migratoria ovvero la disciplina della mobilità sul territorio per i cittadini-lavoratori stranieri. Esclusa la sussistenza di un obbligo giuridico degli Stati membri di garantire l'accesso degli stranieri sul proprio territorio scaturente dalle fonti internazionali e preso parimenti atto della tendenziale estraneità dei cives stranieri dalle dinamiche europee sulla libera circolazione si è dovuto ammettere che nonostante la percepibile contiguità teorica della circolazione dei cittadini europei nel mercato interno con il raggiungimento degli obiettivi europei connessi alla realizzazione dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia, sussistono indubbi profili di razionalità giuridica soggiacenti al mantenimento di un sistema di diritto 'differenziale', oscillante cioè tra istanze egualitarie e il principio di sovranità statale nella regolazione dei flussi. Le contraddizioni che permeano un archetipo regolativo di tal genere sono particolarmente visibili con riferimento alla vicenda dell’attribuzione, alle categorie di cittadini e lavoratori stranieri ‘non privilegiati’ venute in rilievo nel corso della ricerca, di incipienti diritti di mobilità. Il risultato finale è un sistema di diritti di mobilità che lungi dal consentire l'integrazione del migrante nella società e, di conseguenza, nel mercato del lavoro europeo, lascia trapelare la natura profondamente 'degradata' e condizionata dei diritti riconosciuti iure proprio a tale titolo ai cives stranieri rispetto alla libertà di circolazione ricompresa nel bagaglio dei diritti fondamentali del cittadino europeo.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/875981
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact