Il contrabbando tra Stato di Milano e Stato Veneto nel Settecento. La ricerca ha l’obiettivo di conciliare la ricca tradizione di studi sulla storia della criminalità e della polizia con quella, certamente meno ricca, dell’analisi economica dell’illecito. La prima parte dell’elaborato si concentra sulla connessione tra il fenomeno del contrabbando e la situazione di incertezza giuridica che caratterizzava alcuni territori prima e dopo la stagione dei trattati confinari di metà Settecento. Sono affrontate separatamente le problematiche relative ai confini fluviali, ai confini terrestri e alle giurisdizioni feudali, con particolare attenzione ai territori controllati dalle città di Cremona, Brescia e Bergamo. La seconda parte si sofferma su alcune tipologie merceologiche specifiche, come grano, sale, tabacco, olio. La dinamica dei traffici illeciti viene collegata a fondamentali economici come la spinta della domanda, il differenziale dei prezzi, i costi di trasporto, ma anche a elementi più propriamente amministrativi e politici, come la capacità dello Stato di imporre un effettivo controllo nelle zone di frontiera. Emerge una situazione in cui, dietro a spinte profonde dettate da variabili ambientali, fiscali ed economiche, il ruolo giocato dalle istituzioni - e dalle loro mancanze - risulta fondamentale.

Smuggling between the State of Milan and the Republic of Venice in 18th century. The aim of this research is to combine the rich tradition of studies in the history of crime and police forces with the one, certainly less rich, concerning the history of illicit business and traffic. The first part of this work looks at the relationships between the phenomenon of smuggling and the areas in which it used to take place, which were usually borderlands (before and after the signature of border treaties in mid-18th century) with often questionable jurisdictions. Questions about rivers used as frontier lines, mainland boundaries, and feudal jurisdictions are discussed separately, with a specific focus on the territories controlled by the cities of Cremona, Brescia, and Bergamo. On the other hand, the second half of the work investigates the movement of specific goods, such as grain, salt, tobacco and olive oil. In this section illegal traffics are discussed together with not only economic elements, such as the provision of goods, the change in prices, and the costs of transportation, but also administrative and political elements, such as the possibility for the states of the Ancient Regime, to thoroughly dominate their borderlands. Although the importance of environmental, fiscal, and economic factors is clear, this research points out the fundamental role played by institutions.

Il contrabbando tra stato di Milano e stato veneto nel Settecento

Costantini, Fabrizio
2015-01-01

Abstract

Smuggling between the State of Milan and the Republic of Venice in 18th century. The aim of this research is to combine the rich tradition of studies in the history of crime and police forces with the one, certainly less rich, concerning the history of illicit business and traffic. The first part of this work looks at the relationships between the phenomenon of smuggling and the areas in which it used to take place, which were usually borderlands (before and after the signature of border treaties in mid-18th century) with often questionable jurisdictions. Questions about rivers used as frontier lines, mainland boundaries, and feudal jurisdictions are discussed separately, with a specific focus on the territories controlled by the cities of Cremona, Brescia, and Bergamo. On the other hand, the second half of the work investigates the movement of specific goods, such as grain, salt, tobacco and olive oil. In this section illegal traffics are discussed together with not only economic elements, such as the provision of goods, the change in prices, and the costs of transportation, but also administrative and political elements, such as the possibility for the states of the Ancient Regime, to thoroughly dominate their borderlands. Although the importance of environmental, fiscal, and economic factors is clear, this research points out the fundamental role played by institutions.
2015
contrabbando; Confini; Storia dei prezzi; Storia fiscale
Il contrabbando tra Stato di Milano e Stato Veneto nel Settecento. La ricerca ha l’obiettivo di conciliare la ricca tradizione di studi sulla storia della criminalità e della polizia con quella, certamente meno ricca, dell’analisi economica dell’illecito. La prima parte dell’elaborato si concentra sulla connessione tra il fenomeno del contrabbando e la situazione di incertezza giuridica che caratterizzava alcuni territori prima e dopo la stagione dei trattati confinari di metà Settecento. Sono affrontate separatamente le problematiche relative ai confini fluviali, ai confini terrestri e alle giurisdizioni feudali, con particolare attenzione ai territori controllati dalle città di Cremona, Brescia e Bergamo. La seconda parte si sofferma su alcune tipologie merceologiche specifiche, come grano, sale, tabacco, olio. La dinamica dei traffici illeciti viene collegata a fondamentali economici come la spinta della domanda, il differenziale dei prezzi, i costi di trasporto, ma anche a elementi più propriamente amministrativi e politici, come la capacità dello Stato di imporre un effettivo controllo nelle zone di frontiera. Emerge una situazione in cui, dietro a spinte profonde dettate da variabili ambientali, fiscali ed economiche, il ruolo giocato dalle istituzioni - e dalle loro mancanze - risulta fondamentale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il contrabbando tra Stato di Milano e Stato Veneto nel Settecento - Fabrizio Costantini - versione definitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 2.77 MB
Formato Adobe PDF
2.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/869383
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact