Il consistente fenomeno immigratorio che caratterizza la realtà italiana richiede di individuare chiavi di lettura in grado di farci capire come si articolano i processi interculturali e intergruppi dei contesti in cui viviamo. Questo volume, che raccoglie una serie di contributi sviluppati nell'ambito della cornice teorica fornita dalla psicologia sociale, culturale e di comunità integrati da apporti di area sociologica e linguistica secondo un'ottica interdisciplinare, affronta il tema della interculturalità e delle relazioni interetniche attraverso attraverso l'individuazione e l'analisi dei processi alla base della formazione dell'identità e delle varie forme di pregiudizio presenti nella società multiculturale di oggi, unitamente agli antecedenti e ai fattori che portano alla loro riduzione.
Titolo: | La cittadinanza psicologica tra ostracismo e assimilazione: le relazioni sociali del partner straniero di coppie miste |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Il consistente fenomeno immigratorio che caratterizza la realtà italiana richiede di individuare chiavi di lettura in grado di farci capire come si articolano i processi interculturali e intergruppi dei contesti in cui viviamo. Questo volume, che raccoglie una serie di contributi sviluppati nell'ambito della cornice teorica fornita dalla psicologia sociale, culturale e di comunità integrati da apporti di area sociologica e linguistica secondo un'ottica interdisciplinare, affronta il tema della interculturalità e delle relazioni interetniche attraverso attraverso l'individuazione e l'analisi dei processi alla base della formazione dell'identità e delle varie forme di pregiudizio presenti nella società multiculturale di oggi, unitamente agli antecedenti e ai fattori che portano alla loro riduzione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/865979 |
ISBN: | 9788863350876 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |