Dopo aver ricordato le specificità della parte del discorso dell’aggettivo che si trovano alla base delle irregolarità nel suo trattamento lessicografico e dopo aver brevemente presentato l’esempio di un progetto lessicografico che contribuisce a porre fine all’irregolarità nel trattamento della definizione lessicografica dell’aggettivo, ci occuperemo di misurare tale regolarità/irregolarità tramite l’individuazione di un numero limitato di articoli legati ad entrate lessicali aggettivali in due dizionari monolingui rappresentativi della lessicografia francese contemporanea: il Trésor de la Langue Française informatisé (d’ora in poi TLFi) e il Petit Robert (d’ora in poi PR). Suddivideremo le nostre osservazioni sulla base della distinzione tradizionale fra aggettivo qualificativo e aggettivo di relazione (Bartning 1980; Riegel 1985; Goes 1999; Noailly 1999; Nowakowska 2004; Marengo 2012): ognuna di queste due categorie ha, infatti, come vedremo, specificità intrinseche proprie che influiscono sulla scomposizione, a livello lessicografico, del significato.
Titolo: | Regolarità e irregolarità nelle definizioni lessicografiche di lessemi aggettivali in francese |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | Dopo aver ricordato le specificità della parte del discorso dell’aggettivo che si trovano alla base delle irregolarità nel suo trattamento lessicografico e dopo aver brevemente presentato l’esempio di un progetto lessicografico che contribuisce a porre fine all’irregolarità nel trattamento della definizione lessicografica dell’aggettivo, ci occuperemo di misurare tale regolarità/irregolarità tramite l’individuazione di un numero limitato di articoli legati ad entrate lessicali aggettivali in due dizionari monolingui rappresentativi della lessicografia francese contemporanea: il Trésor de la Langue Française informatisé (d’ora in poi TLFi) e il Petit Robert (d’ora in poi PR). Suddivideremo le nostre osservazioni sulla base della distinzione tradizionale fra aggettivo qualificativo e aggettivo di relazione (Bartning 1980; Riegel 1985; Goes 1999; Noailly 1999; Nowakowska 2004; Marengo 2012): ognuna di queste due categorie ha, infatti, come vedremo, specificità intrinseche proprie che influiscono sulla scomposizione, a livello lessicografico, del significato. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/860564 |
ISBN: | 9788897683759 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |