Il saggio descrive la vicenda della liquidazione dei beni requisiti dallo Stato Italiano alla Chiesa nel periodo post-unitario. In particolare si sono analizzati i dati per la provincia di Forlì dando quindi una valutazione di impatto economico e sociale della liquidazione dell'asse ecclesiastico in questo terriotorio con una particolare attenzione a tutti gli attori coinvolti: enti colpiti dalle leggi eversive, la tipologia dei beni, gli acquirenti, il risultato finanziario ottenuto dallo Stato.
Titolo: | LA LIQUIDAZIONE DELL'ASSE ECCLESIASTICO NELLA PROVINCIA DI FORLI' (1867-1871) | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Abstract: | Il saggio descrive la vicenda della liquidazione dei beni requisiti dallo Stato Italiano alla Chiesa nel periodo post-unitario. In particolare si sono analizzati i dati per la provincia di Forlì dando quindi una valutazione di impatto economico e sociale della liquidazione dell'asse ecclesiastico in questo terriotorio con una particolare attenzione a tutti gli attori coinvolti: enti colpiti dalle leggi eversive, la tipologia dei beni, gli acquirenti, il risultato finanziario ottenuto dallo Stato. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/847768 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Saggio BARONCIONI Studi storici Luigi Simeoni VOLUME LXII 2012.pdf | Saggio BARONCIONI Studi storici Luigi Simeoni VOLUME LXII 2012 | Versione dell'editore | ![]() | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.