Il neurodiritto è una delle forme in cui si manifesta la pervasitività delle neuroscienze e, più in generale, la tendenza a produrre una completa naturalizzazione dell'uomo. La possibilità stessa che si dia per l'uomo qualcosa come il diritto viene da alcuni intesa come il portato del processo evolutivo e del conseguente codificarsi e sedimentarsi nel cervello umano dei principi giuridici fondamentali. Il saggio si confronta criticamente con questa prospettiva utilizzando gli studi sulla struttura della coscienza prodotti da alcuni insigni neuroscienziati.
Titolo: | Dall'età dei diritti all'età del neurodiritto |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | Il neurodiritto è una delle forme in cui si manifesta la pervasitività delle neuroscienze e, più in generale, la tendenza a produrre una completa naturalizzazione dell'uomo. La possibilità stessa che si dia per l'uomo qualcosa come il diritto viene da alcuni intesa come il portato del processo evolutivo e del conseguente codificarsi e sedimentarsi nel cervello umano dei principi giuridici fondamentali. Il saggio si confronta criticamente con questa prospettiva utilizzando gli studi sulla struttura della coscienza prodotti da alcuni insigni neuroscienziati. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/837766 |
ISBN: | 9788849529555 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.