Il contributo contiene un'analisi critica della parte della delega conosciuta come Jobs Act dedicata alla conciliazione vita e lavoro. Si sofferma, in particolare, sul peso di questa parte della delega rispetto all'intervento complessivo, alle complicate relazioni tra diritto nazionale e diritto Ue e dedica ampia parte della riflessione ad un confronto con le deleghe del passato sullo stesso tema.
Titolo: | La delega alla conciliazione dei genitori al tempo dell’austerity | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Abstract: | Il contributo contiene un'analisi critica della parte della delega conosciuta come Jobs Act dedicata alla conciliazione vita e lavoro. Si sofferma, in particolare, sul peso di questa parte della delega rispetto all'intervento complessivo, alle complicate relazioni tra diritto nazionale e diritto Ue e dedica ampia parte della riflessione ad un confronto con le deleghe del passato sullo stesso tema. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/822765 | |
ISBN: | 9788898652341 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.