L'autore evidenzia il ruolo dello storico genovese Cornelio De Simoni, protagonista della storiografia ligure di metà Ottocento, attraverso la sua presenza nele principali istituzioni accademiche cittadine. Si evidenzia in particolare il suo stretto rapporto con gli storici piemontesi, la sua attenzione al dibattito storiografico nazionale e internazionale e il suo apporto alla definizione della medievistica come disciplina accademica.
Società, Deputazione, Istituto: l’associazionismo culturale
ROMAGNANI, Gian Paolo
2014-01-01
Abstract
L'autore evidenzia il ruolo dello storico genovese Cornelio De Simoni, protagonista della storiografia ligure di metà Ottocento, attraverso la sua presenza nele principali istituzioni accademiche cittadine. Si evidenzia in particolare il suo stretto rapporto con gli storici piemontesi, la sua attenzione al dibattito storiografico nazionale e internazionale e il suo apporto alla definizione della medievistica come disciplina accademica.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.