L'opera di Goffredo Parise è profondamente segnata dalle sue vicende biografiche, in particolare dai suoi rapporti con la madre e dall'assenza del padre naturale. Obiettivo dell'intervento è quindi di vedere, attraverso un'analisi della sua produzione e in particolare di un testo incompiuto e poco noto ("Arsenico"), come la percezione autoriale della maternità e della paternità cambi nel corso del tempo.
Titolo: | La voce del sangue: maternità e paternità mancata nell'opera di Goffredo Parise |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | L'opera di Goffredo Parise è profondamente segnata dalle sue vicende biografiche, in particolare dai suoi rapporti con la madre e dall'assenza del padre naturale. Obiettivo dell'intervento è quindi di vedere, attraverso un'analisi della sua produzione e in particolare di un testo incompiuto e poco noto ("Arsenico"), come la percezione autoriale della maternità e della paternità cambi nel corso del tempo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/799764 |
ISBN: | 9788898169641 9788898169658 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.