Contributo di ricostruzione di un’identità territoriale veneta nel Cinquecento in riferimento alla dinamica storica e artistica, nonchè della committenza. Particolare riguardo è prestato alla significativa presenza di pittori di estrazione lombarda e degli esponenti della Maniera Moderna di primo piano fra altri di esperienza invece prevalentemente periferica.
Titolo: | Conegliano, Ceneda e Serravalle: “città intermedie” e crocevia di esperienze pittoriche nel primo Cinquecento, in Un Cinquecento inquieto. Da Cima da Conegliano al rogo di Riccardo Perucolo. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | Contributo di ricostruzione di un’identità territoriale veneta nel Cinquecento in riferimento alla dinamica storica e artistica, nonchè della committenza. Particolare riguardo è prestato alla significativa presenza di pittori di estrazione lombarda e degli esponenti della Maniera Moderna di primo piano fra altri di esperienza invece prevalentemente periferica. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/797166 |
ISBN: | 9788831717861 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Un Cinquecento inquieto prima.pdf | Versione dell'editore | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.