Nel Proemio del "De Monarchia" Dante si propone di definire i fondamenti del potere politico, attingendo alla filosofia aristotelica e assumendo un'interpretazione autonoma rispetto a quella tomistica, per qualche verso vicina all'esegesi averroistica. Appare chiaro, in tal modo, che la fonte del potere politico si trova nella natura dell'uomo in quanto essere razionale.
Titolo: | Dante pensatore politico. Nota storico-filosofica sul Proemio del De Monarchia | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Abstract: | Nel Proemio del "De Monarchia" Dante si propone di definire i fondamenti del potere politico, attingendo alla filosofia aristotelica e assumendo un'interpretazione autonoma rispetto a quella tomistica, per qualche verso vicina all'esegesi averroistica. Appare chiaro, in tal modo, che la fonte del potere politico si trova nella natura dell'uomo in quanto essere razionale. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/759561 | |
ISBN: | 9788860991997 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.