Se Agostino riuscì a conciliare la filosofia di Platone con il Cristianesimo, ottocento anni più tardi Tommaso d'Aquino, domenicano, agì in maniera simile con quella di Aristotele, riscoperto in Occidente solo alla metà del XII secolo. Uno dei più grandi pensatori nella storia del pensiero occidentale, Tommaso è anche il filosofo ufficiale della Chiesa cattolica. La sua ferma convinzione circa l'autonomia ed il valore (totalmente autofondato) della ragione, e il radicamento della libertà di credere e di pensare nell'essenza stessa dell'uomo ne fecero un personaggio scomodo. Ma sarà proprio partendo dal suo pensiero che la Chiesa, col Concilio Vaticano II, tenterà di aprire il faticoso dialogo tra Cristianesimo e contemporaneità.
Titolo: | Focus su San Tommaso |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Serie: | |
Abstract: | Se Agostino riuscì a conciliare la filosofia di Platone con il Cristianesimo, ottocento anni più tardi Tommaso d'Aquino, domenicano, agì in maniera simile con quella di Aristotele, riscoperto in Occidente solo alla metà del XII secolo. Uno dei più grandi pensatori nella storia del pensiero occidentale, Tommaso è anche il filosofo ufficiale della Chiesa cattolica. La sua ferma convinzione circa l'autonomia ed il valore (totalmente autofondato) della ragione, e il radicamento della libertà di credere e di pensare nell'essenza stessa dell'uomo ne fecero un personaggio scomodo. Ma sarà proprio partendo dal suo pensiero che la Chiesa, col Concilio Vaticano II, tenterà di aprire il faticoso dialogo tra Cristianesimo e contemporaneità. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/739568 |
ISBN: | 9788861263925 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Copertina.jpg | Altro materiale allegato | ![]() | ![]() Open Access Visualizza/Apri |