A fronte dell'incapacità della legge di predeterminare quale sia l'interesse pubblico primario, la programmazione diviene "momento necessario ed indefettibile" dell'attività amministrativa in quanto determina preventivamente "i criteri e i valori nonché gli obiettivi volti a governare (e indirizzare) il processo di specificazione dell'interesse pubblico nella fattispecie concreta". In questa prospettiva si inserisce il presente studio in cui si cerca di delineare la natura giuridica e la ratio dell'istituto della programmazione dei lavori pubblici, si prova a ricostruire in modo sistematico la disciplina di diritto positivo con particolare attenzione alle innovazione introdotte dal d.lgs. n. 163/2006 ed, infine, si tenta di proporre alcuni spunti di riflessione sui problemi aperti.
Titolo: | La programmazione dei lavori pubblici | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Abstract: | A fronte dell'incapacità della legge di predeterminare quale sia l'interesse pubblico primario, la programmazione diviene "momento necessario ed indefettibile" dell'attività amministrativa in quanto determina preventivamente "i criteri e i valori nonché gli obiettivi volti a governare (e indirizzare) il processo di specificazione dell'interesse pubblico nella fattispecie concreta". In questa prospettiva si inserisce il presente studio in cui si cerca di delineare la natura giuridica e la ratio dell'istituto della programmazione dei lavori pubblici, si prova a ricostruire in modo sistematico la disciplina di diritto positivo con particolare attenzione alle innovazione introdotte dal d.lgs. n. 163/2006 ed, infine, si tenta di proporre alcuni spunti di riflessione sui problemi aperti. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/728961 | |
ISBN: | 9788813300470 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |