Il quadrante altovicentino durante la seconda dominazione austriaca subì una forte contrazione economica con speciale riguardo alle lavorazioni tessili. Dopo una intensa ascesa protoindustriale di fine secolo XVIII, la parabola ebbe una rapida e marcata discesa. Non vi furono particolari incidenze di politica statale a determinare il nuovo assetto socioeconomico caratterizzato da una sostenuta debolezza nei confronti delle industrie della Monarchia, e in special modo di quelle boeme e morave unitamente con una misurabile riduzione del patrimonio umano con particolar riferimento al centro manifatturiero di Schio. Le cause vanno ricercate nella dotazione energetica necessaria ad inserire nelle produzioni le macchine sostituendole all’energia animata fino ad allora preponderante ed ancora tale per quasi tutta la prima metà del secolo XIX. Vengono, a questo proposito, spostate le motivazioni dal piano strettamente umano (imprenditoria) a quello fisico inserendovi l’insieme delle costrizioni che impedirono il riscatto dalle forze della natura che per l’altovicentino, e non solo, determinarono quasi l’impossibilità ad agganciare almeno un simulacro di rivoluzione industriale. La posizione geografica (prossimità alle aree di carico dell’acqua), la presenza di rogge con bassa velocità vettoriale, la modestia dei salti, la forte intermittenza del liquido, i tradizionali motori primi sostituiti solo verso la metà del secolo dalle moderne turbine idrauliche, il tardivo arrivo della macchina a vapore, il prolungato utilizzo di materia prima delle locali e inidonee pecore della montagna, furono fattori di lenta e perdente rincorsa alle economie europee. Tra le altre costrizioni, la recentezza geologica del territorio offriva qualche deposito fossile di lignite, modesto accentratore di energia termica con potere calorico e tenore di carbonio ridotti rispetto al carbone di straniera provenienza. Altra costrizione la rarefazione del legno i cui costi continuavano a salire e destinato, pertanto ad usi civili e di piccola manifattura. Da aggiungere, poi, la struttura viaria e idroviaria che non mettevano in veloce relazione l’altovicentino con i mercati di destinazione. Anche le lavorazioni più tradizionali (la seta e le terraglie) accusavano produzioni con scarso valore tecnologico e pertanto destinate al circuito commerciale meno esigente. Il sostegno economico della popolazione rimase affidato per decenni all’agricoltura. Sul piano biologico, malgrado le apparenze storiografiche, l’inesistenza di una moderna industria spostò in avanti la transizione demografica e, dal punto di vista sanitario, non determinò specifiche patocenosi correlate.

During the second Austrian rule the area called altovicentino suffered a sharp economic contraction with special regard to textile processes. After a huge protoindustrial rise at the end of the eighteenth century, the course had a quick and marked fall. State policy did not have particular effect in order to determine the new socio-economic structure, which was characterized by a real weakness in the industries of the Monarchy, and especially those of Bohemian and Moravian together with a measurable reduction of human resources with particular reference to the manufacturing center of Schio. The causes are to be found in the supplied energy required needed in the production machinery which had replaced energy until then for almost the entire first half of the nineteenth century produced by human beings. With regard to these reasons, they move from a strictly human level (entrepreneurship) to that physical where should be considered the constraints that prevented the redemption from the natural forces that for the altovicentino, and not only, determined nearly the incapability of reaching at least a simulacrum of the Industrial Revolution. The geographic location (proximity to the areas of water loading ), the presence of irrigation ditches with low vectorial speed, the modesty of waterfalls, the recurrent lack of the liquid , the traditional mechanisms replaced only in the mid-century by the modern hydraulic turbines, the steam engine that arrived too late, the prolonged use of raw materials of local and unfit mountain sheep, were all reasons for the slow and inefficient pursue of European economies. Among other restrictions , the area was recent from a geological point of view and offered a little fossil deposit of lignite, which was a source of thermal energy with heating value and carbon content of coal shorter than that of foreign origin. Another constraint was the scarcity of wood whose costs continued to rise and is intended, therefore, to civilian use and small manufacturing. To add, then, the road structure and waterways that they did not join quickly altovicentino with the other markets. Even the more traditional manufacturing (silk and pottery) were to have little technological value and therefore intended for less demanding customers. The financial support of the population remained linked to agriculture for decades. On a biological level, despite the historiographical appearances, the absence of a modern industry moved forward the demographic transition and, from the sanitary point of view, it did not determine specific related pathocenosis.

L'area economica altovicentina nel primo Ottocento. La lenta reindustrializzazione

DAL SANTO, Matteo
2014-01-01

Abstract

During the second Austrian rule the area called altovicentino suffered a sharp economic contraction with special regard to textile processes. After a huge protoindustrial rise at the end of the eighteenth century, the course had a quick and marked fall. State policy did not have particular effect in order to determine the new socio-economic structure, which was characterized by a real weakness in the industries of the Monarchy, and especially those of Bohemian and Moravian together with a measurable reduction of human resources with particular reference to the manufacturing center of Schio. The causes are to be found in the supplied energy required needed in the production machinery which had replaced energy until then for almost the entire first half of the nineteenth century produced by human beings. With regard to these reasons, they move from a strictly human level (entrepreneurship) to that physical where should be considered the constraints that prevented the redemption from the natural forces that for the altovicentino, and not only, determined nearly the incapability of reaching at least a simulacrum of the Industrial Revolution. The geographic location (proximity to the areas of water loading ), the presence of irrigation ditches with low vectorial speed, the modesty of waterfalls, the recurrent lack of the liquid , the traditional mechanisms replaced only in the mid-century by the modern hydraulic turbines, the steam engine that arrived too late, the prolonged use of raw materials of local and unfit mountain sheep, were all reasons for the slow and inefficient pursue of European economies. Among other restrictions , the area was recent from a geological point of view and offered a little fossil deposit of lignite, which was a source of thermal energy with heating value and carbon content of coal shorter than that of foreign origin. Another constraint was the scarcity of wood whose costs continued to rise and is intended, therefore, to civilian use and small manufacturing. To add, then, the road structure and waterways that they did not join quickly altovicentino with the other markets. Even the more traditional manufacturing (silk and pottery) were to have little technological value and therefore intended for less demanding customers. The financial support of the population remained linked to agriculture for decades. On a biological level, despite the historiographical appearances, the absence of a modern industry moved forward the demographic transition and, from the sanitary point of view, it did not determine specific related pathocenosis.
2014
Altovicentino; sec. XIX; pecore; idraulica; lignite; turbina; patocenosi; Schio; Thiene
Il quadrante altovicentino durante la seconda dominazione austriaca subì una forte contrazione economica con speciale riguardo alle lavorazioni tessili. Dopo una intensa ascesa protoindustriale di fine secolo XVIII, la parabola ebbe una rapida e marcata discesa. Non vi furono particolari incidenze di politica statale a determinare il nuovo assetto socioeconomico caratterizzato da una sostenuta debolezza nei confronti delle industrie della Monarchia, e in special modo di quelle boeme e morave unitamente con una misurabile riduzione del patrimonio umano con particolar riferimento al centro manifatturiero di Schio. Le cause vanno ricercate nella dotazione energetica necessaria ad inserire nelle produzioni le macchine sostituendole all’energia animata fino ad allora preponderante ed ancora tale per quasi tutta la prima metà del secolo XIX. Vengono, a questo proposito, spostate le motivazioni dal piano strettamente umano (imprenditoria) a quello fisico inserendovi l’insieme delle costrizioni che impedirono il riscatto dalle forze della natura che per l’altovicentino, e non solo, determinarono quasi l’impossibilità ad agganciare almeno un simulacro di rivoluzione industriale. La posizione geografica (prossimità alle aree di carico dell’acqua), la presenza di rogge con bassa velocità vettoriale, la modestia dei salti, la forte intermittenza del liquido, i tradizionali motori primi sostituiti solo verso la metà del secolo dalle moderne turbine idrauliche, il tardivo arrivo della macchina a vapore, il prolungato utilizzo di materia prima delle locali e inidonee pecore della montagna, furono fattori di lenta e perdente rincorsa alle economie europee. Tra le altre costrizioni, la recentezza geologica del territorio offriva qualche deposito fossile di lignite, modesto accentratore di energia termica con potere calorico e tenore di carbonio ridotti rispetto al carbone di straniera provenienza. Altra costrizione la rarefazione del legno i cui costi continuavano a salire e destinato, pertanto ad usi civili e di piccola manifattura. Da aggiungere, poi, la struttura viaria e idroviaria che non mettevano in veloce relazione l’altovicentino con i mercati di destinazione. Anche le lavorazioni più tradizionali (la seta e le terraglie) accusavano produzioni con scarso valore tecnologico e pertanto destinate al circuito commerciale meno esigente. Il sostegno economico della popolazione rimase affidato per decenni all’agricoltura. Sul piano biologico, malgrado le apparenze storiografiche, l’inesistenza di una moderna industria spostò in avanti la transizione demografica e, dal punto di vista sanitario, non determinò specifiche patocenosi correlate.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Verona insert.pdf

non disponibili

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 5.79 MB
Formato Adobe PDF
5.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/716971
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact