Il presente studio si dedica all’analisi del mondo commerciale rinascimentale: l’obiettivo è di comprendere come le aziende mercantili dell’epoca, con particolare riferimento al contesto veneziano, operassero presso i mercati stranieri, reagissero alle difficoltà esterne (come il blocco di alcuni mercati e le influenze negative della guerra sugli scambi) e riorganizzassero i loro flussi mercantili al fine di ovviare alla mancanza di alcune merci sui mercati di approvvigionamento e mantenere attivi i propri contatti internazionali. Per comprendere i meccanismi che regolavano i traffici in momenti di crisi, si è scelto di concentrare l’attenzione su tre mastri mercantili veneziani degli anni Sessanta e Settanta del Quattrocento, all’epoca del primo conflitto che oppose Venezia all’Impero ottomano. Si cercherà di mostrare come i mercanti veneziani del Rinascimento riuscirono, da un lato, a creare reti mercantili che potessero sostenere i propri commerci in Nord Europa e, dall’altro, a riorganizzare i propri commerci per ovviare al mancato, o insufficiente, approvvigionamento di merci chiave per l’economia veneziana, in primis le spezie.

This thesis aims to study business relations and commercial strategies in the preindustrial time. During the last decades, historians, as well social scientists and economists, have shown a renewed interest on the institutional framework that governed trade relations across different cultures. Using a specific case-study (the Venetians merchants in the Near East), I analyse the presence and the role of business techniques used on Levantine and European markets during the Renaissance. The actors of the exchange, their commercial networks, and the intensity of imports and exports flows are at the core of the research. These elements are seen in the light of strategies used to the conquest of new and old markets, in connection with economic changes taking place in the Italian peninsula and the European and Mediterranean scenario.

Scambi commerciali e reti mercantili fra Vicino Oriente ed Europa. Le aziende veneziane nella seconda metà del Quattrocento

Montemezzo, Stefania
2014-01-01

Abstract

This thesis aims to study business relations and commercial strategies in the preindustrial time. During the last decades, historians, as well social scientists and economists, have shown a renewed interest on the institutional framework that governed trade relations across different cultures. Using a specific case-study (the Venetians merchants in the Near East), I analyse the presence and the role of business techniques used on Levantine and European markets during the Renaissance. The actors of the exchange, their commercial networks, and the intensity of imports and exports flows are at the core of the research. These elements are seen in the light of strategies used to the conquest of new and old markets, in connection with economic changes taking place in the Italian peninsula and the European and Mediterranean scenario.
2014
Rinascimento; Venezia; commercio internazionale
Il presente studio si dedica all’analisi del mondo commerciale rinascimentale: l’obiettivo è di comprendere come le aziende mercantili dell’epoca, con particolare riferimento al contesto veneziano, operassero presso i mercati stranieri, reagissero alle difficoltà esterne (come il blocco di alcuni mercati e le influenze negative della guerra sugli scambi) e riorganizzassero i loro flussi mercantili al fine di ovviare alla mancanza di alcune merci sui mercati di approvvigionamento e mantenere attivi i propri contatti internazionali. Per comprendere i meccanismi che regolavano i traffici in momenti di crisi, si è scelto di concentrare l’attenzione su tre mastri mercantili veneziani degli anni Sessanta e Settanta del Quattrocento, all’epoca del primo conflitto che oppose Venezia all’Impero ottomano. Si cercherà di mostrare come i mercanti veneziani del Rinascimento riuscirono, da un lato, a creare reti mercantili che potessero sostenere i propri commerci in Nord Europa e, dall’altro, a riorganizzare i propri commerci per ovviare al mancato, o insufficiente, approvvigionamento di merci chiave per l’economia veneziana, in primis le spezie.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Montemezzo_Tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 3.96 MB
Formato Adobe PDF
3.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/714771
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact