Il testo del V Libro di Esdra (breve scritto attestato solamente in lingua latina) che punta sulla dinamica pragmatica denominata “l’oro degli Egizi” (cfr. F. GASTI, L’oro degli Egizi. Cultura classica e paideia cristiana, in “Athenaeum” n. 80, 1992, pp. 311-329) ovverosia sul riutilizzo cristiano di materiali provenienti da altre culture, non ha praticamente ricevuto attenzioni da parte dell’esegesi biblica nonostante la sua presenza all'interno del canone scritturistico fino al Concilio di Trento, solo al termine del quale venne espunto come non ortodosso. All’interno della Vulgata girolamiana (ove è collocato in coda, subito prima del Salmo 151 e della Lettera ai Laodicesi) V Esdra si trova all'interno del più antico libro denominato IV Esdra, di cui costituisce i primi due capitoli. Per quanto riguarda la datazione, secondo gli studi compiuti da T. Bergren (cfr. T. A. BERGREN, Fifth Ezra: The Text, Origin and Early History, Oxford University Press, 1996, l’evidenza più considerevole per focalizzare un periodo di composizione attendibile (anche se, va detto, non esiste la certezza) viene da alcune attinenze estrinseche: abbiamo, infatti, alcuni prestiti di V Esdra in opere di cui abbiamo una data di composizione più sicura e da cui possiamo, pertanto, puntualizzare un’epoca di composizione ante quem . Ci possiamo riferire allo scritto “De altercatione ecclesiae et synagogae” (una composizione ebreofoba che presenta un dibattito ipotetico tra la Chiesa e la Sinagoga, che termina con l’ovvio trionfo della prima a danno della seconda) che contiene alcuni riferimenti al nostro testo (V Esdra 1,24 e 2,2-3); questo scritto è unanimemente considerato essere stato composto nel quinto-sesto secolo d.C.. Ma non solo. Ancora abbiamo gli “Actus Sylvestri”, un lavoro coevo al succitato che descrive le gesta taumaturgiche di San Silvestro (soprattutto la disputa con ben dodici rabbini da cui esce – ovviamente – vincitore) che cita – a sua volta - V Esdra 1,32. Si può, di conseguenza, pensar di avvalorare l’ipotesi di una stesura risalente al terzo-quarto secolo d.C.Contenutisticamente, come peraltro anticipato, si tratta di una massiccia rielaborazione di materiale veterotestamentario desunto dalla Vulgata e risemantizzato in funzione antiebrea con l’obiettivo di dimostrare che la nuova Ecclesia Christi ha soppiantato il popolo d’Israele nel piano salvifico di Jahweh, avvalorando quello che costituisce il background teologico di fondo di V Esdra I: la teologia della sostituzione o supersessionismo. Tale dottrina insegna, infatti, che la Chiesa ha completamente surrogato Israele e che tutte le promesse fatte a quello che è divenuto “non-mio-popolo” nella storia della salvezza si sono adempiute esclusivamente a favore della Chiesa Cristiana, non – appunto - per Israele che non ha accettato la venuta del Figlio di Dio decretando così la propria diseredazione. Pertanto, tutti i vaticini scritturistici riguardo alla benedizione e restaurazione d’Israele nella Terra Promessa vanno allegorizzate in promesse che Jahweh sta realizzando per la nuova Ecclesia. Alla luce di tale ermeneutica il contenuto i versi introduttivi (1, 1-3) identificano il libro e forniscono l’albero genealogico di Esdra (che poi formalizzerà il j’accuse contro il vecchio popolo) certificandone l’appartenenza a Israele. Forte di questo, il sacerdote e profeta chiarisce la sua missione più importante: l’accettazione e la consegna del messaggio di Dio alla sua gente, una sorta di promemoria per il suo popolo divenuto irrimediabilmente dimentico della liberazione dalla schiavitù egiziana (4-12), un popolo che si è dimenticato di come Jahweh abbia trovato loro due archimandriti nella persona di Mosè e Aronne (13-14), immemore del fatto che durante il cammino nel deserto – anche se continuamente preda di dubbi e di mormorii contro il paternage divino - esso è stato nutrito grazie all’intervento di Dio stesso (15-23). Nonostante tutto questo, il popolo lo ha disconosciuto al punto che Dio ha deciso di estrometterli dal patto-alleanza siglato all’inizio del cammino (24-32). Israele verrà pertanto sostituita da una nuova nazione che saprà accettare la sua guida (33-37), un nuovo popolo che – a suggello di questo - verrà ricondotto dai patriarchi ed dai dodici profeti nella Terra Promessa (38-40). La sostituzione diviene completa.

The text of the Fifth Book of Ezra (only attested in latin) that focuses on the dynamics pragmatic called “The gold of the Egyptians” (F. GASTI, L’oro degli Egizi. Cultura classica e paideia cristiana, in “Athenaeum” n. 80, 1992, pp. 311-329) that is the Christian reuse of materials from other cultures, has hardly received attention from biblical exegesis, despite its presence within the canon of Scripture until the Council of Trent, only after which it was excised as unorthodox. Inside the Vulgate of Jerome (where it is placed in the ending, just before Psalm 151 and the Epistle to the Laodiceans) V Ezra is located inside of the oldest book called IV Ezra of which it constitutes the first two chapters. Regarding the dating, according to studies made by T. Bergren (T. A. BERGREN, Fifth Ezra: The Text, Origin and Early History, Oxford University Press, 1996), the most considerable evidence for focusing a period of composition reliable (though, it must be said , there is no certainty) comes from some external sources. We have, infact, some loans of V Ezra in works (we can refer to the text “De altercatione synagogae et Ecclesiae”, a anti-jewish composition that presents a hypothetical debate between the Church and the Synagogue, which ends with the obvious triumph of catholics and contains some references to our text; this work is composed in the fifth to sixth century AD. We still have the “Actus Sylvestris”, a work contemporary with the previous, that describes the miraculous exploits of St. Sylvester, especially the dispute with twelve rabbis from which the Pope emerges - of course - as the winner) of which we have a safe date of composition and we can, therefore, point out an era of composition “ante quem” . Substantively, as also mentioned, there is a massive reworking of material derived from the Vulgate Old Testament and risemantised in anti-Jewish function to demonstrate that the new Ecclesia Christi has replaced Israel in the plan of salvation of Yahweh and corroborating the theological background of V Ezra: the replacement theology or supersessionism . This doctrine teaches that the Church has completely substitute Israel, and all the promises made to the “not - my – people” in the history of salvation, were fulfilled only in favor of Christian Church, not - in fact - for Israel that didn’t accept the coming of Christ, the Son of God and decreeing his own disinheritance. Therefore, all the prophecies of Scripture concerning the blessing and restoration of Israel into the Promised Land have to be allegorized in promises that Yahweh is building for the new Ecclesia. Considering what has been highlighted up to this point, the hermeneutical content of the introductory lines (1, 1-3) identifies the book and provides the family tree of Ezra (who will formalize the accusations against the “old people”) certifying his own pedigree in Israel. Building on this , the priest and prophet clarifies his most important mission: the acceptance and delivery of the message of God to his people, a reminder to Israel that became forgetful of liberation from slavery in Egypt (4-12 ), a nation that has forgotten how Yahweh has found two archimandrites in Moses and Aaron (13-14), a people that became oblivious to the fact that, during the journey through the desert, - although always murmuring against God’s paternage - it was fed by the intervention of God himself (15-23). Despite all this, the people did not recognize Him to the extent that God has decided to eject Israel from alliance, the pact signed at the beginning of the Exodus (24-32). Israel will therefore be replaced by a new nation that will accept his guidance (33-37), a new people that will be brought to the Promised Land by the twelve patriarchs and prophets (38-40). The substitution becomes complete.

Esegesi di V Esdra 1: un esempio di teologia supersessionista

SARTORI, Piergiorgio
2014-01-01

Abstract

The text of the Fifth Book of Ezra (only attested in latin) that focuses on the dynamics pragmatic called “The gold of the Egyptians” (F. GASTI, L’oro degli Egizi. Cultura classica e paideia cristiana, in “Athenaeum” n. 80, 1992, pp. 311-329) that is the Christian reuse of materials from other cultures, has hardly received attention from biblical exegesis, despite its presence within the canon of Scripture until the Council of Trent, only after which it was excised as unorthodox. Inside the Vulgate of Jerome (where it is placed in the ending, just before Psalm 151 and the Epistle to the Laodiceans) V Ezra is located inside of the oldest book called IV Ezra of which it constitutes the first two chapters. Regarding the dating, according to studies made by T. Bergren (T. A. BERGREN, Fifth Ezra: The Text, Origin and Early History, Oxford University Press, 1996), the most considerable evidence for focusing a period of composition reliable (though, it must be said , there is no certainty) comes from some external sources. We have, infact, some loans of V Ezra in works (we can refer to the text “De altercatione synagogae et Ecclesiae”, a anti-jewish composition that presents a hypothetical debate between the Church and the Synagogue, which ends with the obvious triumph of catholics and contains some references to our text; this work is composed in the fifth to sixth century AD. We still have the “Actus Sylvestris”, a work contemporary with the previous, that describes the miraculous exploits of St. Sylvester, especially the dispute with twelve rabbis from which the Pope emerges - of course - as the winner) of which we have a safe date of composition and we can, therefore, point out an era of composition “ante quem” . Substantively, as also mentioned, there is a massive reworking of material derived from the Vulgate Old Testament and risemantised in anti-Jewish function to demonstrate that the new Ecclesia Christi has replaced Israel in the plan of salvation of Yahweh and corroborating the theological background of V Ezra: the replacement theology or supersessionism . This doctrine teaches that the Church has completely substitute Israel, and all the promises made to the “not - my – people” in the history of salvation, were fulfilled only in favor of Christian Church, not - in fact - for Israel that didn’t accept the coming of Christ, the Son of God and decreeing his own disinheritance. Therefore, all the prophecies of Scripture concerning the blessing and restoration of Israel into the Promised Land have to be allegorized in promises that Yahweh is building for the new Ecclesia. Considering what has been highlighted up to this point, the hermeneutical content of the introductory lines (1, 1-3) identifies the book and provides the family tree of Ezra (who will formalize the accusations against the “old people”) certifying his own pedigree in Israel. Building on this , the priest and prophet clarifies his most important mission: the acceptance and delivery of the message of God to his people, a reminder to Israel that became forgetful of liberation from slavery in Egypt (4-12 ), a nation that has forgotten how Yahweh has found two archimandrites in Moses and Aaron (13-14), a people that became oblivious to the fact that, during the journey through the desert, - although always murmuring against God’s paternage - it was fed by the intervention of God himself (15-23). Despite all this, the people did not recognize Him to the extent that God has decided to eject Israel from alliance, the pact signed at the beginning of the Exodus (24-32). Israel will therefore be replaced by a new nation that will accept his guidance (33-37), a new people that will be brought to the Promised Land by the twelve patriarchs and prophets (38-40). The substitution becomes complete.
2014
supersessionism; Ezra; giudeocristianesimo; apocrifo; pseudoepigrafico
Il testo del V Libro di Esdra (breve scritto attestato solamente in lingua latina) che punta sulla dinamica pragmatica denominata “l’oro degli Egizi” (cfr. F. GASTI, L’oro degli Egizi. Cultura classica e paideia cristiana, in “Athenaeum” n. 80, 1992, pp. 311-329) ovverosia sul riutilizzo cristiano di materiali provenienti da altre culture, non ha praticamente ricevuto attenzioni da parte dell’esegesi biblica nonostante la sua presenza all'interno del canone scritturistico fino al Concilio di Trento, solo al termine del quale venne espunto come non ortodosso. All’interno della Vulgata girolamiana (ove è collocato in coda, subito prima del Salmo 151 e della Lettera ai Laodicesi) V Esdra si trova all'interno del più antico libro denominato IV Esdra, di cui costituisce i primi due capitoli. Per quanto riguarda la datazione, secondo gli studi compiuti da T. Bergren (cfr. T. A. BERGREN, Fifth Ezra: The Text, Origin and Early History, Oxford University Press, 1996, l’evidenza più considerevole per focalizzare un periodo di composizione attendibile (anche se, va detto, non esiste la certezza) viene da alcune attinenze estrinseche: abbiamo, infatti, alcuni prestiti di V Esdra in opere di cui abbiamo una data di composizione più sicura e da cui possiamo, pertanto, puntualizzare un’epoca di composizione ante quem . Ci possiamo riferire allo scritto “De altercatione ecclesiae et synagogae” (una composizione ebreofoba che presenta un dibattito ipotetico tra la Chiesa e la Sinagoga, che termina con l’ovvio trionfo della prima a danno della seconda) che contiene alcuni riferimenti al nostro testo (V Esdra 1,24 e 2,2-3); questo scritto è unanimemente considerato essere stato composto nel quinto-sesto secolo d.C.. Ma non solo. Ancora abbiamo gli “Actus Sylvestri”, un lavoro coevo al succitato che descrive le gesta taumaturgiche di San Silvestro (soprattutto la disputa con ben dodici rabbini da cui esce – ovviamente – vincitore) che cita – a sua volta - V Esdra 1,32. Si può, di conseguenza, pensar di avvalorare l’ipotesi di una stesura risalente al terzo-quarto secolo d.C.Contenutisticamente, come peraltro anticipato, si tratta di una massiccia rielaborazione di materiale veterotestamentario desunto dalla Vulgata e risemantizzato in funzione antiebrea con l’obiettivo di dimostrare che la nuova Ecclesia Christi ha soppiantato il popolo d’Israele nel piano salvifico di Jahweh, avvalorando quello che costituisce il background teologico di fondo di V Esdra I: la teologia della sostituzione o supersessionismo. Tale dottrina insegna, infatti, che la Chiesa ha completamente surrogato Israele e che tutte le promesse fatte a quello che è divenuto “non-mio-popolo” nella storia della salvezza si sono adempiute esclusivamente a favore della Chiesa Cristiana, non – appunto - per Israele che non ha accettato la venuta del Figlio di Dio decretando così la propria diseredazione. Pertanto, tutti i vaticini scritturistici riguardo alla benedizione e restaurazione d’Israele nella Terra Promessa vanno allegorizzate in promesse che Jahweh sta realizzando per la nuova Ecclesia. Alla luce di tale ermeneutica il contenuto i versi introduttivi (1, 1-3) identificano il libro e forniscono l’albero genealogico di Esdra (che poi formalizzerà il j’accuse contro il vecchio popolo) certificandone l’appartenenza a Israele. Forte di questo, il sacerdote e profeta chiarisce la sua missione più importante: l’accettazione e la consegna del messaggio di Dio alla sua gente, una sorta di promemoria per il suo popolo divenuto irrimediabilmente dimentico della liberazione dalla schiavitù egiziana (4-12), un popolo che si è dimenticato di come Jahweh abbia trovato loro due archimandriti nella persona di Mosè e Aronne (13-14), immemore del fatto che durante il cammino nel deserto – anche se continuamente preda di dubbi e di mormorii contro il paternage divino - esso è stato nutrito grazie all’intervento di Dio stesso (15-23). Nonostante tutto questo, il popolo lo ha disconosciuto al punto che Dio ha deciso di estrometterli dal patto-alleanza siglato all’inizio del cammino (24-32). Israele verrà pertanto sostituita da una nuova nazione che saprà accettare la sua guida (33-37), un nuovo popolo che – a suggello di questo - verrà ricondotto dai patriarchi ed dai dodici profeti nella Terra Promessa (38-40). La sostituzione diviene completa.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_dottorato_piergiorgio_sartori.pdf

non disponibili

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 2.03 MB
Formato Adobe PDF
2.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/712170
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact